/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 11 maggio 2019, 05:55

Stati Generali del Mondo del Lavoro: Torino riflette sul futuro dell'occupazione (anche nel calcio)

Dal 25 al 28 settembre la città farà da cornice a incontri e confronti tra direttori del personale di grandi aziende, istituzioni e sindacati. Ma ci saranno anche i grandi club del calcio europeo, insieme alla Juventus

Stati Generali del Mondo del Lavoro: Torino riflette sul futuro dell'occupazione (anche nel calcio)

Quattro giorni di incontri all'ombra della Mole, alla presenza dei direttori responsabili del personale di grandi aziende internazionali, ma anche di sindacati e istituzioni e che vedrà coinvolto pure il mondo del calcio, con la Juventus e altri grandi club chiamati confrontarsi e discutere di presente, ma soprattutto di futuro quando si parla di occupazione, in tutte le sue sfaccettature.

Dal 25 al 28 settembre Torino si prepara ad accogliere gli "Stati Generali del mondo del lavoro", evento che accende i riflettori su un tema sempre più cruciale, in tempi di rivoluzioni 4.0, nuova formazione, welfare e altri ribaltoni, ma anche un nuovo tassello di quel turismo business in cui il capoluogo piemontese cerca di ritagliarsi uno spazio sempre più di rilievo di fronte a platee non solo locali.

Da Lingotto Fiere al Piccolo Regio, passando per il Museo del Risorgimento, quello dell'Automobile, quindi Palazzo della Luce, Parco del Valentino e altro ancora: sono tante le location che si preparano a ospitare gli eventi che scandiranno i quattro giorni di lavori. In particolare, poi, sarà l'Allianz stadium ad accogliere i rappresentanti dell'Eca, Europea club association, che raccoglie tutte le maggiori formazioni calcistiche europee.

"È un evento che spazia dal turismo a tutte le altre mie deleghe - commenta Alberto Sacco, assessore comunale al lavoro e al commercio, oltre che alla promozione della città - con ricadute che sono economiche, ma anche di visione, visto che avremo a Torino ospiti che potrebbero trovare spunti interessanti qui da noi, a cominciare dal Manufacturing e Competence center".

"È la conferma delle grandi attenzioni che sempre di più si concentrano qui da noi, spaziando dal mondo dell'impresa a quello del cinema, come dimostrano le recenti riprese che hanno interessato le vie del centro e lungo Po".

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium