Nasce nel comune di Chiusa San Michele il progetto “Bicigrill San Michele” ai piedi dell’abbazia e lungo la Via Francigena: una struttura del centro sportivo esistente è stata oggetto di un intervento di riconfigurazione dove troverà posto un servizio di ristorazione, un punto di assistenza per i piccoli interventi di riparazione di emergenza per i cicloturisti ed una nuova offerta di attività sportiva, con servizi collegati anche alle attività della mountain bike.
Il progetto, in fase di partenza, prevede, oltre ad un’immediata apertura del ristorante, la messa in opera del punto di assistenza per le riparazioni, un servizio dedicato alla risoluzione dei più semplici inconvenienti, questo servizio non sostituisce i validi servizi di ciclofficina presenti nei negozi specialistici del territorio, ma si focalizza nel fornire una prima assistenza di base nei giorni festivi, orientandosi pertanto al servizio per i turisti.
La struttura pertanto si orienta ad essere una piattaforma logistica per le attività outdoor, potendo contare anche sulla gestione diretta dell’area camper e della zona pic nic, per cui è in procinto di partire una rivisitazione in una nuova ottica di fruizione, un progetto con un orizzonte temporale che prevede interventi di ampliamento dell’offerta di servizi nei prossimi mesi, ponendosi anche come interessante esperienza di servizi per i fruitori della futura Ciclovia Francigena della Valle di Susa*.
Dopo l’esperienza del primo Bicigrill della Regione Piemonte del Parco Sangone a Rivalta di Torino, ovvero la trasposizione in ambito ciclabile degli autogrill dedicati al traffico motorizzato, Bikehub, azienda di consulenza e logistica per la mobilità ciclabile, amplia la sua esperienza nei servizi di supporto al cicloturismo investendo e rendendo operativo un suo punto di servizi in Valle di Susa.
La scelta di investire in questo territorio è data dall’avviato progetto di pianificazione territoriale in ambito cicloturistico a regia dall’Unione Montana Valle di Susa: “Bike area Valle di Susa” prevede un insieme di azioni e pianificazioni sia immateriali che infrastrutturali orientate a favorire la mobilità ciclabile nell’area e affermare la vocazione del turismo outdoor dell’area.
Jacopo Spatola “La Bike area è un progetto organico di cui Bikehub è anche partner, pertanto diventa naturale per la nostra azienda il voler operare e investire in questo bacino territoriale e poter così concorrere ad affermare una vocazione del turismo outdoor di questa area”.
Fabrizio Borgesa “Questo investimento privato è importante e strategico anche in funzione dei progetti di qualificazione della struttura turistica dell’Ostello del Pellegrino, progetto finanziato dalla Regione Piemonte, i cui lavori inizieranno il prossimo anno. Una struttura che concorre allo sviluppo di servizi turistici ad hoc lungo la Via Francigena pedonale e alla Ciclovia Francigena”.
L’appuntamento per la presentazione del nuovo Bicigrill San Michele è SABATO 18 MAGGIO alle ORE 15 in via Roma 52 a Chiusa di San Michele.