/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 31 maggio 2019, 15:50

Enel, Confindustria Piemonte e Unione Industrale Torino: sinergia nel segno della sostenibilità

Presentato il piano triennale di investimenti da 7,6 miliardi di euro

Enel, Confindustria Piemonte e Unione Industrale Torino: sinergia nel segno della sostenibilità

Sinergia tra Enel, Confindustria Piemonte e Unione Industriale Torino in vista di una transizione energetica che premierà le aziende più innovative e sostenibili.

Questa la sfida al centro dell’incontro “Energia, sostenibilità e innovazione: Qualificazione e Committenza Enel” che si è tenuto presso la sede di Unione Industriale Torino e che ha visto la partecipazione di primarie aziende in rappresentanza di numerosi settori di attività che spaziano dall’edilizia all’elettronica avanzata.

L’appuntamento, cui hanno partecipato anche il Direttore dell’ Unione Industriale Torino, Giuseppe Gherzi, e la Responsabile Affari Istituzionali Area Nord-Enel Italia, Maria Luigia Partipilo, si inserisce nell’ambito delle iniziative di #BusinessOpportunities legate allo sviluppo e alla competitività delle aziende associate a Confindustria: quello dell’energia è un tema strategico per le aziende ed è fondamentale conoscere e interpretare i profondi cambiamenti che stanno determinando una forte  accelerazione nello sviluppo di nuove tecnologie, metodi di lavoro e nuove professionalità.

Illustrato il piano di committenza del Gruppo Enel in Italia da 7,6 miliardi di euro nel triennio 2019-2021 focalizzato sulle infrastrutture e i servizi che costituiranno la piattaforma abilitante dello sviluppo del Paese.

Enel punta alla crescita e lo sviluppo della propria base fornitori, rivolgendosi ad aziende particolarmente motivate a confrontarsi su innovazione, qualità, flessibilità e che pongano in primo piano valori irrinunciabili quali la sicurezza dei lavoratori e la sostenibilità economica, ambientale e sociale della propria attività.

Nel settore delle fonti rinnovabili, che vede in Enel Green Power un’indiscussa best practice mondiale, gli sforzi saranno concentrati nell’importante programma di sviluppo di impianti fotovoltaici ed eolici. Anche un settore più tradizionale quale quello idroelettrico offrirà significative opportunità ad imprese specializzate in grandi opere edili e nelle riqualificazioni sismiche degli edifici. A tutto questo si aggiungono le attività di gestione e manutenzione degli impianti, per un budget totale di circa 200 milioni di euro.

Particolarmente significativo anche il programma illustrato da Enel X, la società del Gruppo Enel che grazie all’innovazione tecnologica applicata all’energia crea nuovi prodotti e servizi per famiglie, imprese e città. Nel corso del 2019 l’Azienda investirà quasi 400 milioni di euro che saranno indirizzati alla rete di punti di ricarica per la mobilità elettrica, a sistemi di illuminazione pubblica integrata con nuovi servizi e al progetto “Vivi meglio” per la riqualificazione edilizia dei condomini.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium