Google e Fondazione Agnelli insieme per portare l'innovazione anche nel mondo della didattica. Un'alleanza ufficializzata questa mattina, presso la sede di Tag, in occasione della giornata "Te@ch" alla presenza di John Elkann, presidente di Fondazione Agnelli e Carlo D'Asaro Biondo, presidente Emea strategic relationship del colosso digitale.
"È bello pensare che in questi giorni sarà a Torino il meglio del nostro Paese per stimolare maggiore comprensione e utilizzo della tecnologia. La fondazione Agnelli è una delle istituzioni più attive sul fronte dell'educazione e dell'istruzione e confido che quello che si dirà oggi non si fermerà qui, ma andrà oltre", ha detto John Elkann. "Un'istruzione migliore rende il mondo migliore e Google crede in questi temi, ecco perché mi fa piacere averli qui con noi".
Due le iniziative, di cui una già in atto dal 2017, vedono e vedranno Fondazione Agnelli e Google fianco a fianco. I corsi di coding "Google CS First" che forniscono le prime infarinature sulla programmazione a ragazzi dai 9 ai 14 anni. L'altro è "Parallel education", che vuole creare scambi di buone pratiche tra docenti e scuole con Google Cloud. La versione definitiva sarà operativa in autunno e sarà utilizzata nell'anno scolastico 2019/2020 da sperimentatori in oltre 300 classi delle medie. "L'innovazione è fatta di idee che diventano realtà, senza rimanere confinati a stereotipi. Se ci sono buone idee, le cose si possono fare".
"Il modo in cui daremo la possibilità ai giovani il mondo di domani è fondamentale e spero che negli anni gli studenti saranno in grado di capire come utilizzare queste tecnologie nel mondo del lavoro. Andare nelle scuole e parlare con i professori è il mondo migliore per colmare il gap che vede la tecnologia usata in maniera avanzata nel privato, ma non sul lavoro", ha aggiunto D'Asaro Biondo.
"E siamo pronti a collaborare a lungo termine in Italia e con la Fondazione".