A volte ritornano. Non si tratta di un film horror, ma di una pellicola che nella Torino bianconera, a distanza di un anno dal ritorno alla Juve di Leonardo Bonucci, sta per avere un clamoroso sequel con la rentrée di Gianluigi Buffon. Un clamoroso ritorno, dopo una sola stagione al Paris Saint Germain, con la volontà di mettersi a disposizione del nuovo mister, Maurizio Sarri.
Società e giocatore, separatesi sul piano sportivo ma comunque sempre legate visto il grande rapporto di stima che lega il portiere classe '78 al presidente Agnelli e a tutto l'entourage juventino, avrebbero già raggiunto un accordo di massima: con la partenza di Perin (ci sono Roma e Siviglia sulle tracce dell'ex estremo difensore del Genoa), Buffon tornerebbe a giocare in Italia ricoprendo così il ruolo di vice-Szczęsny.
A distanza di un'estate, dunque, la dirigenza dei campioni d'Italia sorprende con un altro cavallo di ritorno, quello di una leggenda del calcio italiano che insegue l'ultimo grande trofeo che manca al suo palmares: quella Champions League che rappresenta anche il grande sogno di tutto il mondo Juve.
Per quanto riguarda gli altri movimenti di mercato, invece, Cancelo è sempre più vicino al Manchester City. Per sostituirlo la Juve pensa allo spostamento di Cuadrado nel ruolo di terzino, vengono però tenuti in considerazione anche due possibili colpi in entrata: Trippier del Tottenham e Darmian del Manchester United. Il grande colpo a cui stanno lavorando Agnelli e soprattutto Paratici è però un altro: Matthijs de Ligt.
Proprio Paratici e Mino Raiola (agente del giocatore) avrebbero raggiunto l'accordo sul contratto: al 19enne difensore in uscita dall'Ajax andrebbero 7,5 milioni di euro all'anno più alcuni bonus tali da arrivare a 12 milioni. Per l'Ajax, invece, pronta un'offerta di 67 milioni di euro a cui se ne aggiungerebbero 13 di bonus.
In Breve
giovedì 22 maggio
mercoledì 21 maggio
mercoledì 14 maggio
lunedì 12 maggio
domenica 11 maggio
venerdì 09 maggio
domenica 04 maggio
Che tempo fa
Rubriche
Accadeva un anno fa
Eventi
Politica