/ Politica

Politica | 04 dicembre 2019, 11:04

Food Delivery, Grimaldi (LUV): "Bene l’indagine della Procura, l'avevamo chiesta a gran voce"

Il consigliere regionale: "L’assessora Chiorino faccia applicare da subito il divieto di cottimo"

Food Delivery, Grimaldi (LUV): "Bene l’indagine della Procura, l'avevamo chiesta a gran voce"

“Dopo le inchieste di Milano, avevamo chiesto a gran voce alla Procura di Torino e all’Ispettorato del lavoro di indagare sulla sicurezza dei fattorini del Food Delivery. Non posso che essere contento che ci sia stata questa attenzione” – così il Capogruppo di Liberi Uguali Verdi, Marco Grimaldi, commenta l’apertura dell’indagine esplorativa del pm Vincenzo Pacileo sugli aspetti della consegna del cibo a domicilio relativi alla sicurezza e a eventuali problemi igienico sanitari dei cosiddetti “rider”.

La polizia municipale svolgerà accertamenti a campione, per fare luce sul lavoro dei fattorini in biciletta e individuare casi di sfruttamento.

Nel frattempo, la Procura milanese è orientata a trattare ogni singolo incidente stradale che vede coinvolti rider come un caso di “infortunio sul lavoro”, valutando quindi, in base alle relative norme, eventuali responsabilità penali a carico delle aziende.

“Ci tengo però a rivolgere ancora un appello all’Assessora Chiorino” – prosegue Grimaldi: - “sappiamo che il decreto ministeriale sui rider non è stato così coraggioso da vietare l’uso del cottimo in questi rapporti di lavoro. Tuttavia, dal novembre del 2018 il Piemonte dispone di un emendamento che, nelle Norme per la promozione dell’occupazione, della qualità, della sicurezza e regolarità del lavoro, vieta la retribuzione a cottimo per ‘le prestazioni dei lavoratori che svolgono, anche attraverso piattaforme digitali, il servizio di consegna a domicilio’, per motivi di sicurezza sul lavoro. È il momento di fare in modo che questa norma sia pienamente applicata e i controlli siano svolti in accordo con le autorità competenti e gli ispettorati del lavoro”.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium