/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 28 aprile 2020, 10:09

Torna Poetrification con il Premio Roberto Sanesi di poesia e musica

All'interno del quartiere Barriera di Milano, performance e narrazioni di strada, con un programma da definire in base all'emergenza Coronavirus

Torna Poetrification con il Premio Roberto Sanesi di poesia e musica

Poetrification_urbanismo inverso_​ torna anche quest’anno ad animare con poesia e musica il quartiere di Barriera di Milano attraverso performance di autrici ed autori, torinesi e non, selezionati dalla redazione della rivista Neutopia. Le storie del territorio verranno narrate con azioni poetiche e poesia di strada per amalgamarsi alle storie esterne al quartiere. Il festival è fatto di due momenti: la passeggiata narrativa lungo le aree riqualificate del quartiere ma sottoutilizzate rispetto al loro reale potenziale e le performance che racconteranno con una poesia le postazioni scelte, ogni poeta/performer avrà infatti a disposizione un’opera artistica o architettonica da far rivivere coinvolgendo i partecipanti.

La ​grande novità ​di questa edizione di ​Poetrification​ ​è l’ideazione del ​Premio Roberto Sanesi ​di poesia e musica rivolto a poeti, musicisti e gruppi di spoken word under 35 del panorama italiano. Il Premio è dedicato alla memoria di​ Roberto Sanesi​, grande figura poliedrica della letteratura italiana nella seconda metà del ‘900. Senesi è conosciuto nell’ ambiente accademico specialmente per le sue traduzioni di ​Thomas S. Eliot​ e ​Dylan Thomas​, tra le altre, ma è stato molto attivo anche come ​poeta​, drammaturgo​ e ​critico d’arte​, ​autore​ dell'album di poesia e musica ​Viaggio verso il nord​.

Partecipare è semplice:

➔ Basta inviare 3 brani in formato mp3 e una biografia del proprio progetto a poetrificationfastival@gmail.com​ ​entro il ​30 aprile 2020​. Qui il modulo da compilare → ​https://bit.ly/2Kbzph8

La nostra giuria emerita giudicherà i quattro progetti migliori, che si sfideranno sul palco di Poetrification nella serata dedicata al premio e potranno prendere parte a un laboratorio con Federico Sanesi a maggio 2020.
Ai vincitori andrà un premio in denaro e la possibilità di essere pubblicati nel VI numero di Neutopia Magazine.

Poetrification ​non si esaurisce qui, una parte sarà dedicata inoltre a libri, visual e corti inerenti al tema. Ci saranno presentazioni, mostre e videoproiezioni nei luoghi interessati. L’evento punta all’incontro interculturale di diverse arti per dare espressione al quartiere di Barriera di Milano.

L’obiettivo di ​Poetrification​ è riattivare, attraverso l’arte e la poesia, quella connessione ormai persa tra lo spazio e i suoi fruitori quotidiani per interpretare l’urbano secondo significazioni nuove e relazionali. Verrà realizzata ​una mappatura del quartiere con tutte le realtà coinvolte, per permettere a chi non è pratico del luogo una più facile fruizione dell’evento in ogni sua parte. Non si esclude inoltre un percorso facilitato per anziani e portatori di handicap attraverso il coinvolgimento di alcuni volontari.

Il programma completo sarà reso pubblico una volta definito, in ottemperanza a quelle che saranno le norme previste per la gestione degli eventi culturali alla luce dell’emergenza sanitaria del COVID-19. 

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium