/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 07 maggio 2020, 13:42

Finpiemonte e la Fondazione Giacomo Brodolini a sostegno delle terre fuori città

I due enti promuovono un percorso di accompagnamento per lo sviluppo di progetti imprenditoriali a impatto sociale nelle aree rurali e montane

Finpiemonte e Fondazione Brodolini a favore delle iniziative che sostengono le terre rurali e di montagna. Possono presentare domanda organizzazioni già attive (imprese, associazioni, cooperative e cooperative di comunità, e in generale organizzazioni anche non iscritte al registro imprese) o potenziali futuri imprenditori (soggetti singoli o di gruppo) che abbiano un’idea progettuale finalizzata a rispondere ai bisogni sociali dei territori rurali e montani. L'iniziativa sosterrà progetti che intervengano sui territori delle Aree Interne del Biellese, Cuneese e Torinese (per un totale di 293 comuni), così come identificate dalla strategia nazionale SNAI, volti a contrastare il declino demografico dei territori più distanti dai servizi essenziali (istruzione, salute, mobilità). In Piemonte, circa la metà del territorio e il 15% della popolazione ricade nelle aree interne. Le proposte dovranno avere un carattere innovativo rispetto al contesto in cui intendono intervenire (servizi/attività non ancora presenti, nuove modalità di erogazione, inclusione soggetti locali e destinatari, riorganizzazione di servizi/attività già presenti verso maggiore sostenibilità/impatto) e dovranno essere capaci di generare impatto sociale positivo sulla vita delle comunità di riferimento, oltre ad un ritorno economico per i soggetti attuatori.


Il percorso di accompagnamento che verrà offerto a 10 soggetti selezionati sarà mirato a favorire la creazione o il potenziamento del progetto d'impresa. Si svilupperà in circa 9 mesi (luglio 2020 - marzo 2021) e comprenderà sessioni di formazione, momenti di assistenza individuale ed esercitazioni pratiche. Richiederà ai partecipanti un impegno medio di 3 giornate al mese e includerà anche incontri presso sedi locali e modalità di lavoro da remoto. Per i partecipanti questo sarà anche un importante momento di networking e scambio di buone pratiche, oltreché di confronto con esperti di settore e potenziali investitori. Le domande dovranno pervenire entro il 30 giugno 2020.

Questa iniziativa è promossa da Finpiemonte e Fondazione Giacomo Brodolini nell'ambito del progetto DELFIN, co-finanziato dal programma Interreg Central Europe e finalizzato a sostenere azioni di sviluppo e consolidamento di un ecosistema finanziario a sostegno delle imprese sociali nelle aree rurali.


Tutte le informazioni solo disponibili alla pagina web: https://www.finpiemonte.it/progetti-europei/delfin/bando

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium