/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 06 giugno 2020, 13:38

Il Competence center sfida il Covid: avviata una filiera tutta italiana per produrre mascherine

Coinvolte piccole e medie imprese innovative che utilizzano materiali ecosostenibili

Il Competence center sfida il Covid: avviata una filiera tutta italiana per produrre mascherine

Il CIM 4.0, insieme a piccole e medie imprese innovative, ha realizzato una linea pilota automatica e digitalizzata che consente di testare Innovazioni 4.0 e materiali sempre più ecosostenibili e definire le specifiche standard per replicare presso altre aziende la linea per la produzione di Mascherine Chirurgiche destinate alle imprese e alla collettività.

Il Competence Industry Manufacturing 4.0, costituito da Politecnico e Università di Torino unitamente a 23 partner industriali, in un momento molto critico per le imprese e l’intero sistema produttivo italiano, ha messo a disposizione le proprie competenze e asset, per realizzare una linea di produzione di mascherine destinate alle imprese e alla collettività, basata su una filiera della conoscenza e della fornitura tutta italiana.

Questa linea pilota consentirà di implementare e testare tecnologie innovative e materiali sempre più ecosostenibili e di replicare linee automatiche di produzione di Dispositivi di Protezione Individuali presso altre aziende. E’ basata su sistemi modulari che minimizzano i costi specifici di investimento e una componentistica “aperta” per consentire miglioramenti hardware e software e testing di soluzioni innovative 4.0 da parte delle imprese e delle start up dell’ecosistema italiano. Il processo produttivo consente di realizzare 80 pezzi al minuto e può essere a ciclo continuo H24.


Tutto questo è stato realizzato grazie alla collaborazione fattiva dei consorziati del CIM 4.0 e al coinvolgimento di PMI innovative: TECNOCAD, leader nella progettazione e responsabile della produzione, NICMA Group leader nella vendita e distribuzione di dispositivi di protezione individuale, che si occuperà della diffusione delle mascherine e ICRE leader da oltre 50 anni nell’installazione ed automazione di linee produttive che sta già operando per replicare questa iniziativa.


Tutto si è svolto in modo veloce senza tralasciare alcun dettaglio: dalla scelta dei fornitori delle materie prime, aziende rigorosamente italiane individuate grazie allo scouting del CIM 4.0 e del Politecnico di Torino, e successivamente portata avanti dalla TECNOCAD, alla produzione e certificazione del prodotto, dalla distribuzione delle mascherine, alla gestione del fine vita e riciclo dei materiali.

“Il nostro obiettivo - spiega il CEO di CIM 4.0 Enrico Pisino - è quello di mettere al servizio del Paese e ovviamente della Regione in cui operiamo le competenze e le metodologie 4.0 finalizzate al trasferimento tecnologico. Questa è la strategia che abbiamo seguito per realizzare anche questa linea pilota: un processo di produzione industriale tradizionale reso digitale e smart, grazie al contributo nostro e di importanti partner industriali, finalizzato a produrre in Italia un bene necessario a contrastare la diffusione del virus. Una dimostrazione concreta e tempestiva di come la competenza, la tecnologia, il gioco di squadra e un approccio sistemico possano consentire operazioni sinergiche e allo stesso tempo funzionali ai bisogni reali della collettività e allo sviluppo economico delle filiere produttive”. 

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium