/ Eventi

Eventi | 24 luglio 2020, 17:15

Bardonecchia, Modane, Fourneaux: la marcia alpina diventa una passeggiata

Il 40esimo anniversario per il gemellaggio delle tre città deve ridimensionare il programma per l'emergenza sanitaria, ma si farà

Foto: Gian Spagnolo

Foto: Gian Spagnolo

I sindaci Francesco Avato, Bardonecchia, Jean Claude Raffin, Modane e François Chemin, Fourneaux e le tre comunità transfrontaliere, unite da una consolidata, profonda e sincera amicizia, per ricordare i 40 anni di Gemellaggio, si incontreranno alle ore 12.00 di domenica 2 agosto 2020, al Colle della Rho per rinnovare il giuramento della fraternità europea.

Celebrazione pluridecennale fortemente condizionata dal diffondersi della pandemia COVID 19, infatti rispetto agli anni scorsi niente gare sportive, passeggiate al chiaro di luna, incontri culturali, ed è stata annullata la sempre molto partecipata marcia alpina che per trentanove volte si è svolta la prima domenica di agosto, con le relative traversate di gruppo, pranzo conviviale, con spazio ai cori, e rimpatrio in pullman.

I membri dell’Associazione per il Gemellaggio, Bardonecchia-Modane-Fourneaux,  superando non poche difficolta, fortemente determinati a celebrare l’anniversario, propongono per quest’anno una  passeggiata mattutina individuale per salire in modo autonomo al Colle della Rho, sito a quota 2451 m slm, evitando abbracci e strette di mano, per incontrare al confine, gli amici francesi della Valle della Maurienne,  per un reciproco scambio di bandiere tricolori, con tanto di logo celebrativo, realizzato appositamente e per condividere in modo molto frugale e sempre a debita distanza, un pic-nic in quota. 

Alla fine degli anni ’70 Jean Gautier, primo cittadino di Modane, venne a Bardonecchia per incontrare Alessandro Gibello, il suo omologo italiano e proporgli di dar vita ad un gemellaggio tra i due paesi di confine, progetto di cui si parlava già alla fine degli anni ’60.

Un matrimonio d’interesse perché era principalmente formulato nel tentativo di aumentare l’afflusso dei torinesi alla stazione turistica francese di Valfrejus. Gibello, da parte suo, visto che il traforo ferroviario del Frejus, rappresentava per più di cento residenti a Bardonecchia una opportunità di lavoro, in particolare, per ferrovieri, doganieri e forze dell’ordine, vide nella proposta del suo omologo, una ghiotta opportunità per rendere ancora più stabili i rapporti umani. Nel giugno del 1980, con due distinte cerimonie ufficiali, il 14-15 a Bardonecchia ed il 28-29 a Modane, venne costituita ufficialmente l’Associazione per il Gemellaggio BardonecchiaModane, che dal 2010, in occasione del trentennale, ha coinvolto anche il comune di Fourneaux. 

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium