I momenti indimenticabili di una vacanza con la propria famiglia, coi propri figli, spesso sono accompagnati da uno stress per certi versi maggiore di quello con cui convivono i genitori nel quotidiano. Le necessità dei pargoli, soprattutto quando sono in tenera età, sono diverse e non è semplice “spostare” tutte le comodità che si hanno in casa anche in un luogo di vacanza; senza contare che le abitudini, i ritmi vengono stravolti totalmente. Insomma, per non trasformare la vacanza coi figli in un’esperienza da dimenticare, è utile ricordare una serie di caratteristiche che dovrebbe avere quello che viene definito “Family Hotel”.
Le 8 caratteristiche di un family hotel
Area gioco attrezzata e attività
Il campo di azione, per gli alberghi in questione, è davvero ampio: si possono sfruttare le strutture interne e adibire alcune sale ad area gioco, formare un mini-club per fomentare l’interazione tra i più piccoli, creare una piccola biblioteca (o ludoteca), programmare degli spettacoli di intrattenimento (magia, teatro ecc) e tanto altro.
Lo stesso si può dire delle attività esterne, dove l’hotel in questione può invece organizzare escursioni, giochi e piccole competizioni all’aperto e offrire alle famiglie con figli in età più avanzata (ad esempio tra i 12 e i 16 anni) attività più adatte ai loro anni, come snorkeling, surf ecc. Sono tanti gli esempi, basti pensare ad una vacanza indimenticabile con la famiglia al Savoy – MyTime Hotels Carezza dove vengono “sfruttate” al meglio le bellezze e le opportunità delle Dolomiti. Ai giovani viene così proposto di apprendere le basi dell’arrampicata, di partecipare a corsi di sopravvivenza o di godersi il paesaggio con giri in e-bike.
Alimentazione personalizzata
Sono particolarmente apprezzate le strutture che mettono a disposizione delle famiglie dei veri e propri menu personalizzati (non qualche sporadico piatto) per bambini. È opportuno anche dare spazio ai genitori per delle richieste più specifiche nei confronti del cuoco (basti pensare ad allergie o a fabbisogni nutrizionali specifici) che dovrà essere disponibile a qualsiasi orario.
Gli accessori in stanza e nell’hotel
Probabilmente è la caratteristica più ricercata in un hotel dalle famiglie con bambini piccoli. Nella stanza è quindi possibile avere a disposizione, oltre a lettini o culle, un fasciatoio, una piccola vasca per fare il bagnetto, uno scaldabiberon, dei pannolini, un microonde e tutto quello che può servire nella cura del piccolo. Stesso discorso per il ristorante dove di certo non possono mancare seggioloni, piatte e posate per bambini e del materiale ludico (i colori ad esempio) da poter utilizzare anche a tavola.
La baby sitter
Immancabile anche il servizio di baby-sitting che può dare qualche ora “di libertà” ai genitori, alla ricerca di momenti intimi e romantici.
Le piscine per bambine
I family hotel con piscina devono per forza di cosa offrire quelle basse per i più piccoli. Allo stesso modo sono tante le strutture che hanno migliorato le proprie piscine con scivoli o altri giochi che vengono offerti di solito dai parchi acquatici.
La lavanderia
Un altro punto irrinunciabile: negli hotel per famiglie non può mancare una sala lavanderia, considerato che i bambini giocano e si sporcano e che non è di certo possibile portare in valigia troppi capi d’abbigliamento.
L’assistenza medica
Un pediatra in hotel e una saletta di pronto soccorso (basti pensare ai tanti cerotti che si “rimediano” in vacanza) sono altri dettagli da tenere in considerazione nei family-hotel.
Il personale
E per ultimo, il personale: deve essere lontano dalle rigidità che spesso troviamo negli alberghi “classici” e presentarsi con sorrisi ed educazione. Deve essere cercare di essere comprensivo ed agevolare la vacanza delle famiglie cercando di risolvere nel più breve tempo possibile una qualsiasi problematica che deve essere affrontata dai genitori.