Con i 1.653 visitatori singoli registrati nella sola giornata di Ferragosto si è chiusa alla Reggia di Venaria la programmazione di eventi, spettacoli ed aperture serali "La meraviglia sul far della sera" promossa dallo scorso 4 luglio in stretta collaborazione con numerose istituzioni culturali del territorio.
"Esprimo con particolare compiacimento - dichiara Guido Curto, direttore del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude - una grande soddisfazione per i positivi risultati di pubblico e consenso ottenuti non solo nella giornata. Venerdì la serata con Lella Costa ha registrato il massimo delle presenze consentite; anche in altre occasioni le nostre proposte sono state molto apprezzate e seguite, soprattutto durante i fine settimana, grazie alla preziosa sinergia con importanti realtà regionali come le fondazioni Piemonte dal Vivo e Via Maestra che tengo a ringraziare a nome di tutto il Consorzio".
"Nell'ambito del programma 'Il più grande palcoscenico del Piemonte' - aggiunge Matteo Negrin, direttore della Fondazione Piemonte dal Vivo - un unicum su scala nazionale per quantità e qualità della proposta di spettacolo dal vivo, la Reggia di Venaria Reale costituisce la Nave Ammiraglia della programmazione della Fondazione Piemonte dal Vivo per l'estate 2020".
"Festeggiamo dunque nell'occorrenza del Ferragosto il felice matrimonio tra le due Istituzioni, che ha gratificato con decine di spettacoli di prosa, danza, musica e circo contemporaneo un pubblico sempre più numeroso che è arrivato in questi ultimi giorni a superare i limiti della capienza contingentata della struttura, come nel caso dell'ultimo fine settimana".
La programmazione alla Venaria Reale continua dalla prossima settimana con i nuovi orari di apertura (dal martedì alla domenica ore 11-18) e la possibilità di visitare la mostra Sfida al Barocco fino al 20 settembre.