La maculopatia è una patologia che interessa la parte centrale della retina: gli individui che ne sono affetti riscontrano perdita progressiva della visione centrale con limitazione della funzione visiva, perdendo la capacità di leggere, guardare la televisione o riconoscere i volti delle persone. A proposito, il consigliere e presidente della commissione Sanità al termine dei lavori della Commissione Sanità ha ricordato che la Maculopatia è una patologia retinica che nella maggioranza dei casi è legata all’età, ma può altresì essere causata l’eccessivo stress da un uso prolungato di videoterminali.
Si manifesta in soggetti con età  superiore ai 50 anni e tuttavia non è escluso che la degenerazione  maculare possa manifestarsi già nell’infanzia o in giovani adulti.  Essendo una malattia altamente invalidante, in quanto ritenuta una delle  principali cause di cecità nei paesi Occidentali, è fondamentale una  diagnosi precoce, per impostare una terapia laddove prevista”
Il  presidente ha aggiunto che oggi abbiamo si è approvato all’unanimità in  commissione Sanità la mozione di sostegno all’inserimento della  maculopatia miopica e senile all’interno dei Lea. E’ un primo passaggio  che dovrà essere finalizzato anche in Aula Regionale ma per il quale va  fin d’ora il ringraziamento a tutte le forze politiche che hanno dato il  proprio sostegno trasversale a una mozione che affronta un problema  reale per i pazienti e il sistema sanitario.
E’ infatti depositato  presso il Senato il Ddl 1419 a prima firma della senatrice della Lega  Sonia Fregolent, che ha come obiettivo l’attivazione della Commissione  Lea per inserire tale patologia all’interno dei Livelli Essenziali di  Assistenza. La nostra che poi passerà anche nell’aula del consiglio  regionale ha l’obbiettivo di far sostenere alla Regione Piemonte l’avvio  presso il Senato dell’iter di tale disegno di legge.














