“Nessun vento è favorevole per il marinaio che non sa in quale porto vuole approdare”, recitava Seneca. La programmazione è fondamentale per raggiungere i propri obiettivi. Lo stesso discorso è assolutamente valido per il modo in cui utilizzeremo i social network.
Questi strumenti sono infatti molto efficaci per raggiungere una vasta fetta di pubblico. Se non li utilizziamo al meglio e non stabiliamo dall'inizio un piano editoriale, difficilmente raggiungeremo gli obiettivi che ci siamo proposti. Rischiamo infatti di postare una gran quantità di contenuti, di impiegare tante energie e sforzi e di vederli poco ripagati.
Adiamo pertanto a vedere come possiamo pianificare il nostro lavoro sui social.
Come raggiungere i propri obiettivi sui social
Avere chiari in mente i propri obiettivi ed il target di riferimento a cui desideriamo rivolgerci è fondamentale. Queste cose devono essere ben definite nella nostra mente ancor prima di iniziare. Prendiamo pertanto carta e penna mettiamoli per iscritto, facendoci quante più domande possibili sul nostro progetto.
Fatto ciò possiamo passare alla fase di profilazione del pubblico. Si, dobbiamo sapere di più in merito alle persone cui ci dovremo rivolgere. A questo proposito ci possono venire in aiuto alcuni tools che sono essenziali per i Social Media Manager. Uno di questi è Blogmeter, un sito che offre delle indagini su Instagram, Facebook, Twitter e Influencer Marketing. Anche Talkwalker offre strumenti di ricerca gratuita per l’analisi dei social media.
La scelta dei contenuti dei nostri posti. I contenuti dei post sono composti essenzialmente di una parte di scritta e di una multimediale. Quest'ultima può essere un video, una foto, un'infografica, una citazione, un tutorial o uno screenshot. Come desideriamo procedere? Faremo noi le foto? In tal caso possiamo utilizzare Pick Monkey, un servizio di fotoritocco online, semplice da usare e che permette di applicare tanti filtri diversi per creare foto originali ed interessanti. Si può utilizzare sia dal browser che dall’app mobile.
In alternativa potremmo scaricare foto da internet, da siti come Unsplash o Pixabay, due tra le piattaforme più grandi per scaricare foto scattate da professionisti in modo del tutto gratuito.
La scelta delle parole chiave è fondamentale per capire quali sono i termini più ricercati, e per realizzare dei post vincenti. Google Trends è, a questo riguardo, uno degli strumenti più efficaci.
Eseguire una pianificazione delle date e della frequenza con la quale posteremo è alla base di ogni piano editoriale che si rispetti. E' quindi necessario chiedersi: ogni quanto desidero postare? In quali orari della giornata è meglio fare uscire i miei post? In linea di massima, dovremo essere in grado di postare con una frequenza di 2-3 volte alla settimana. Ricordiamo che la frequenza e la continuità non vanno mai sacrificate a favore di una grande mole di contenuti.
Nella nostra organizzazione dovremo calcolare anche se utilizzeremo strumenti come Traffic Jungle, utili per aumentare rapidamente l’appeal delle pagine social da noi curate ed il numero di follower.