Sarà interamente online la terza edizione del Festival del Classico, la rassegna della Fondazione Circolo dei lettori presieduta da Luciano Canfora e curata da Ugo Cardinale. Dal 29 novembre al 4 dicembre, ad animare il tema scelto, Homo sive Natura: guerra, pace, malattia nella spirale della storia, saranno dialoghi, letture e incontri speciali riservati alle scuole, tutto in formato digitale.
Il programma completo sarà disponibile dal 16 novembre sul sito festivaldelclassico.it.
La nuova veste "Reloaded" proporrà un’indagine sulla storia, quale ricettacolo di guerre, epidemie, conflitti, ma sempre percorsa da un anelito alla pace. Perché guerra, pace e malattia sono una triade inestricabile quando si analizza l’ambivalenza della natura umana. A esplorare il tema, filosofi, filologi, storici, scienziati, letterati italiani e internazionali, che, accolti nella nuova cornice virtuale, permetteranno di allargare la platea del Circolo ben oltre i consueti confini territoriali.
Tra gli ospiti finora confermati, Abraham Yehoshua, scrittore e drammaturgo israeliano, che anticiperà il calendario di appuntamenti con la lectio dal War and peace in the jewish culture, venerdì 27 novembre, ore 18.30. Dalla Princeton University nel New Jersey si collegherà Melissa Lane, Professor of Politics e direttrice dell’University Center for Human Values. Autrice di numerose opere di divulgazione, si concentrerà in particolare su come le idee degli antichi, da Socrate a Platone, possano influenzare positivamente il presente, soprattutto riguardo al tema della sostenibilità. Il suo intervento È possibile una repubblica ecologica oggi? è fissato domenica 29 novembre, ore 11.30. Mary Norris, collegata da New York, è invece scrittrice e copy editor del periodico di culto The New Yorker, famosa per i suoi articoli sulla scrittura e punteggiatura che le hanno fatto guadagnare il soprannome di Comma Queen. Greek to me. L'universo mitologico femminile è il tema della sua esclusiva lezione al Festival del Classico, venerdì 4 dicembre, ore 21.
Domenica 29 novembre, ore 10, si terrà la lezione che approfondisce il tema della terza edizione del Festival, con protagonista il filologo e storico Luciano Canfora. Una ricognizione che dalla guerra di Troia, raccontata nell’Iliade, arriva fino a oggi. Sempre domenica,alle ore 16, Immunitas et Communitas: la polis nella morsa del contagio è l’attualissimo dialogo tra le filosofe Simona Forti, Michela Marzano e Giorgia Serughetti, che intrecciano il tema della solidarietà, della contrapposizione tra le generazioni, fino ad arrivare al concetto di comunità in Hannah Arendt. Anche Federico Condello specchia il passato nel presente con l’intervento Una peste che non è una peste: Edipo re, la guerra, la democrazia, mercoledì 2 dicembre ore 18. Massimo Cacciari propone invece una lectio dedicata all’Iliade, ma partendo dalla lettura che ne ha fatto Simone Weil: secondo la filosofa “la forza trasforma chiunque da essa venga toccato”, ed è questa l’essenza del poema omerico. Per saperne di più, appuntamento mercoledì 2 dicembre, ore 21.
Tutti i contenuti saranno trasmessi su festivaldelclassico.it, sul canale YouTube e sulla pagina Facebook della Fondazione Circolo dei lettori. Verranno coinvoltei ancor più direttamente gli studenti delle scuole superiori, con un supporto alla didattica attraverso approfondimenti online di elevato livello culturale, a integrazione del programma ministeriale, pensati esclusivamente per loro.