/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 07 gennaio 2021, 10:40

Il Covid mette in isolamento i rifugi alpini, Uncem: "I gestori sono rimasti senza ristori"

Appello al Governo e al Parlamento per le strutture di montagna: "Esclusi anche dai bonus per i ristoranti, una grave anomalia"

Rifugio di montagna

I rifugi di montagna chiedono risorse dopo la crisi Covid

Da tempo si parla di ristori, ma c'è chi dall'inizio dell'emergenza non ha mai ricevuto alcun aiuto. Si tratta dei rifugi alpini (e i loro gestori), tanto diffusi nelle vallate del Torinese e del Piemonte in generale. In loro soccorso arriva l'Uncem, che ha deciso di rivolgersi al Governo e al Parlamento.

Complessivamente le strutture sono circa 1500 in tutta Italia, attori importanti dell’economia montana. "I rifugi non hanno beneficiato di ristori in quanto questi calcolati sul fatturato dei primi mesi del 2020 quando queste strutture non erano aperte o con flussi turistici fortemente ridotti. In altri casi, non è stato possibile fare richiesta di bonus ristoranti o bar da parte dei gestori a causa di codici ateco primari non rientranti in quelli beneficiari di sovvenzioni legate all'emergenza sanitaria - sottolinea Roberto Colombero, presidente Uncem Piemonte -. I rifugi erano inoltre esclusi dai potenziali beneficiari del 'bonus ristoranti', il contributo a fondo perduto per gli acquisti di prodotti di filiere agricole e alimentari locali. Un'anomalia grave - insiste Colombero - stante il fortissimo radicamento territoriale di queste strutture, che per tradizione e cultura utilizzano solo materiali locali nelle loro preparazioni".

Uncem ritiene importante si possano avviare iniziative di supporto per tutti i comparti e gli operatori economici delle aree montane, compresi i rifugi alpini gestiti. "Ciascuna località montana, ciascuna valle ha precise vocazioni che Uncem da sempre invita a riconoscere e potenziare - precisa il presidente della Delegazione piemontese dell'Unione dei Comuni e degli Enti montani -. La montagna dello sci alpino è importante quanto la montagna che punta su altre discipline sportive della neve e del ghiaccio, con turismi diversi tutti in egual modo preziosi per il Paese. Le Montagne sono variegate e tutte cariche di dignità e impegno congiunto di Comuni, imprese, associazioni che tengono in vita il tessuto sociale". 

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium