/ Attualità

Attualità | 23 luglio 2021, 19:27

Pulizia, controlli, codice etico, eventi, cultura: dieci proposte dell'associazione Smart Vanchiglia

Piazza Santa Giulia e zona Vanchiglia, un decalogo per una "movida sostenibile"

piazza santa giulia - foto d'archivio

Pulizia, controlli, codice etico, eventi, cultura: dieci proposte dell'associazione Smart Vanchiglia

Un decalogo per una migliore qualità della vita in piazza Santa Giulia e zona Vanchiglia: è quello proposto dall'associazione Smart Vanchiglia. "La finalità - dicono i promotori - è quella di stabilire regole e impegni comuni per garantire le esigenze e i diritti di tutti: residenti, clientela, commercianti. Si tratta di proposte concrete e immediatamente attuabili per una 'movida sostenibile', che richiedono l'impegno da parte di tutti i soggetti coinvolti e la collaborazione fra i privati e le istituzioni".

Ecco in sintesi le proposte:

1.  Ripristino del servizio di pulizia, rimozione vetro e controllo degli spazi adiacenti alle attività di somministrazione (con estensione su via Santa Giulia / via Buniva e via Santa Giulia / largo Montebello)

2. Ripristino del servizio Amiat delle ore 3.00, con estensione in tutta la piazza Santa Giulia tramite mezzi idranti.

3. Allargamento dei dehors sulla piazza.

4. Pedonalizzazione effettiva della piazza dalle ore 19 alle ore 4 e rastrelliere per biciclette.

5. Eventuale aumento del numero dei bagni pubblici.

6. Presidio delle forze dell'ordine fino a tarda notte in una fase transitoria, anche con la presenza di educatori (compreso lo spazio di via Cesare Balbo).

7. Campagna di comunicazione per la sensibilizzazione di giovani e fruitori delle attività, con possibilità di affissione di manifesti

8. collaborazione con volontari, associazioni di quartiere e spazi sociali per lo sviluppo di un programma di sensibilizzazione di giovani e fruitori delle attività, mediate presidi settimanali. 

9. Codice etico di autoregolamentazione per gli esercizi commerciali.

10. Programmazione eventi culturali in collaborazione con residenti  e altre associazioni di quartiere, cofinanziate e promosse dal Comune.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium