/ Attualità

Attualità | 04 agosto 2021, 15:48

Asproflor a Pomaretto per una giornata di lavoro: all’ordine del giorno l’organizzazione degli eventi dei prossimi mesi

Dirigenti e collaboratori sono stati accolti dal sindaco e dalla Proloco del Comune e hanno discusso i futuri eventi in programma

Asproflor a Pomaretto per una giornata di lavoro: all’ordine del giorno l’organizzazione degli eventi dei prossimi mesi

Sabato 31 luglio si è tenuta una giornata di lavoro estiva per i dirigenti e i collaboratori dell’associazione Asproflor. Oltre trenta i partecipanti, che si sono radunati presso i locali della Proloco di Pomaretto, ospiti del sindaco Danilo Breusa e dalla vivace comunità fiorita locale. All'ordine del giorno gli eventi che Asproflor ha in cantiere per il prossimo mese di settembre.

A Torino, dal 3 al 5 settembre, nell'ambito del progetto nazionale Verdecittà l’Associazione curerà l'allestimento dimostrativo in piazza Cavour che consta di un “giardino della pioggia” dedicato al tema del controllo delle acque piovane. Altro importante appuntamento è Corollaria, la prima rassegna in Italia dedicata all’arte floreale e al giardino, che si svolgerà alla Reggia di Venaria (TO) dal 10 al 19 settembre.

L'iniziativa, ispirata e organizzata da Asproflor, prevede un convegno tecnico e un percorso alla scoperta di otto giardini tematici, ai quali sono invitati sindaci, amministratori e tecnici del circuito nazionale Comuni fioriti. Successivamente è stato presentato il progetto RinascITALIA: si tratta del primo coast to coast Fiorito italiano, ovvero una traversata in camper che parte dal mar Tirreno per giungere fino all'Adriatico. L’obiettivo dell’iniziativa è ancora una volta la sensibilizzazione dei Comuni in merito all’importanza del verde, del decoro urbano e dell’accoglienza fiorita.

Infine, con il contributo del professore Giovanni Barberi Squarotti, si sono tracciate le linee per una maggior diffusione della cultura, della consapevolezza e delle motivazioni che dovrebbero stimolare e spingere gli amministratori pubblici ad investire nel verde.

Al termine della discussione, ricca e partecipata, il tavolo di lavoro si è trasformato in un tavolo da banchetto, per degustare il pranzo cucinato con sapienza e generosità dai volontari della Proloco di Pomaretto.

L’incontro si è concluso con una visita del Comune di Pomaretto e di tutte le sue borgate fiorite, grazie alla guida degli amministratori comunali e dei capo borgo. Non potevano mancare nell'itinerario le numerosissime attività sportive e ludiche che il paese offre ai suoi cittadini e a turisti, tra cui la panchina gigante, il ciabòt del Ramiè e il volo del Dahu.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium