/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 29 settembre 2021, 07:08

A settembre il Piemonte "assume": oltre 37mila nuovi posti di lavoro, meglio del 2020 (e pure del 2019)

È "caccia aperta" a biologi, farmacisti, scienze della vita, ma anche dirigenti e direttori

stretta di mano tra due persone con la giacca

Cresce l'occupazione in Piemonte anche nel mese di settembre

Continua l'andamento positivo dell'occupazione in Piemonte. Sia per quanto riguarda il confronto con il 2020 (che è stato però un anno particolare, causa Covid) sia se lo si mette a confronto con l'anno precedente, il 2019.

Secondo le stime di Excelsior, elaborate da Unioncamere Piemonte e Anpal, sono infatti circa 37.030 i contratti programmati dalle imprese piemontesi per settembre 2021, valore che sale a 102.150 se consideriamo l’intero trimestre settembre-novembre: facendo i conti, si tratta di 44.220 assunzioni in più rispetto allo stesso trimestre del 2020 e 22.550 in più rispetto all’intervallo settembre-novembre 2019.

Quasi otto su dieci saranno dipendenti: uno su quattro stabile

Il 76,4% delle entrate delle aziende piemontesi riguarderà lavoratori dipendenti, il 15,9% lavoratori somministrati, l’1,8% collaboratori e il 5,9% altri lavoratori non alle dipendenze. Nel 27% dei casi le entrate previste saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nel 73% saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita).

Delle 37.030 entrate previste in Piemonte nel mese di settembre 2021 il 17% è costituito da laureati, il 34% da diplomati, le qualifiche professionali e l’assenza di un titolo specifico pesano rispettivamente il 20% e il 28%.

"Tirano" servizi e industria

Considerando complessivamente i dati del trimestre settembre-novembre 2021 emerge come siano i servizi a formare ancora una volta la fetta più consistente della domanda di lavoro con il 68,8% delle entrate (30.960 unità in più rispetto allo stesso trimestre del 2020 e 13.820 in più rispetto a settembre-novembre 2019). L’industria programma 31.910 entrate, generando circa il 31,2% della domanda totale del trimestre e segnando un incremento di 13.270 entrate rispetto a settembre-novembre 2020 e 8.730 rispetto allo stesso periodo del 2019. Nel dettaglio 25.620 entrate riguarderanno il comparto manifatturiero e 6.300 quello edile.

Tra i servizi si rileva un forte interessamento del commercio con il 19.110 entrate previste nel trimestre in esame, pari al 18,7% delle 102.150 entrate complessive, dei servizi alla persona con 12.860 assunzioni (12,6% del totale) e del turismo (11.870 entrate).

Il 22% delle entrate previste per settembre 2021 in Piemonte sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici (quota superiore alla media nazionale 15%). Gli operai specializzati e conduttori di impianti e le professioni commerciali e dei servizi genereranno entrambe il 33% delle entrate, solo l’8% sarà rappresentato da impiegati. I profili generici produrranno il 10% delle assunzioni del mese.

A livello di area di funzionamento il peso maggiore è dato dalla produzione beni ed erogazione servizio (46%), segue l’area commerciale e vendita (21%) e quella tecnica e di progettazione (14%), la logistica si attesta all’11%, seguita dall’area amministrativa e finanziaria con il 4%. L’area direzionale, infine, pesa il 4% delle assunzioni previste.

Quando la ricerca non dà frutto

Restano, infine, le difficoltà di reperimento di alcune figure professionali: in 39 casi su 100 le imprese piemontesi prevedono, infatti, di avere difficoltà a trovare i profili desiderati, quota superiore rispetto a quella media nazionale (37 imprese su 100).

Le professioni più difficili da reperire in regione a settembre 2021 sono Farmacisti, biologi e altri specialisti delle scienze della vita (64 aziende su 100) e Dirigenti e Direttori (63 aziende su 100). Per circa sei imprese su dieci, infine, appare difficoltoso trovare anche Operatori della cura estetica e Specialisti in scienze informatiche, fisiche e chimiche.

Massimiliano Sciullo

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium