/ Pinerolese

Pinerolese | 08 ottobre 2021, 13:25

Airasca: ripartono al salone polifunzionale i venerdì da adolescenti

Un’iniziativa per i ragazzi dagli 11 ai 13 anni, anche non residenti in paese

Il salone polivalente di Airasca

Il salone polivalente

Ad Airasca, il Salone Polifunzionale ‘Giovanna Brussino’, via Stazione, riapre questo pomeriggio, dalle 15 alle 17, per accogliere #STAY, il progetto a sostegno di percorsi educativi e formativi gratuiti per i giovani, non solo airaschesi, tra gli 11 e 13 anni. “La scorsa settimana siamo andati a presentarci nelle scuole medie ed oggi abbiamo il primo incontro. Non sappiamo quanti ragazzi verranno perché quest’anno abbiamo deciso di togliere le prenotazioni, così si sentono più liberi di venire” spiega orgogliosa Belén Viciano Badal, l’educatrice che si occupa del progetto.

Offerto dal Comune di Airasca, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo e la Croce Rossa di Airasca e con il sostegno della Fondazione della Compagnia di San Paolo, nell’ambito del Bando Extragram, di cui il servizio Giovani e Territorio della Diaconia Valdese Valli (Dvv) è partner, #STAY è attivo sul territorio da aprile e ha una durata di 18 mesi. Durante la primavera vengono organizzati dei laboratori, gestiti dagli operatori della Dvv, al Salone Polifunzionale, mentre in estate, le attività si spostano nei luoghi più frequentati dai giovani (es. skatepark, via Giovanni Falcone). Le discussioni proposte affrontano molte tematiche differenti e spesso si avvalgono  della partecipazione di esperti esterni, di modo da offrire ai giovani un’esperienza più stimolante, come: i ragazzi e le ragazze del Frisbee dell’‘Ultimate Pinerolo Sports’, la Croce Rossa, Michele Comba di ‘Vibes Beckwith Studio’ e Stefano Ricca con la giocoleria circense. “Tirando le fila di quanto fatto finora, posiamo ritenerci piuttosto soddisfatti: si è creato un bel gruppo, soprattutto con i ragazzi delle classi seconde e terze delle medie”.

Oltre a creare uno spazio di condivisione, tra gli obiettivi di Extragram ci sono anche: la prevenzione della dispersione scolastica, la promozione dello sviluppo di competenze trasversali socio-emotive, complementari a quelle cognitive, la riduzione dell’insorgere di situazioni di disagio sociale, favorendo l’inclusione sociale, e la promozione del coinvolgimento attivo delle famiglie, nonché il conseguente sostegno del loro ruolo educativo.

Verranno poi introdotte due importanti novità organizzative: la prima è che i laboratori si svolgeranno dalle 15 alle 17, orario più comodo per gli studenti e le studentesse della scuola secondaria di primo grado; la seconda è che, per stimolare l’avvicinamento dei ragazzi e delle ragazze delle superiori, saranno organizzati eventi basati sui loro interessi: “Lo scorso anno abbiamo riscontrato più difficoltà con i ragazzi delle superiori, anche perché qui ad Airasca non ci sono scuole secondarie di secondo grado. Sono previsti infatti eventi più affini alle loro corde”.

Come previsto da progetto, nel 2022 verrà creato un tavolo di lavoro che mette insieme Comune, scuola, associazioni e Dvv per creare una rete con cui affrontare le difficoltà che emergono legate ai giovani e per formare figure in grado di interfacciarsi con i ragazzi e le ragazze, potenziali risorse future per il territorio.

Le attività si svolgono nel pieno rispetto delle normative vigenti anti-covid.

Per avere maggiori informazioni è possibile contattare il 3342690425 oppure scrivere a bviciano@diaconiavaldese.org.

Veronica Signoretta

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium