I soldi dell’Europa per completare il “libro dei sogni” mai realizzato della riqualificazione dell’area del Valentino. Il progetto di rilancio della zona a ridosso del Po verrà finanziato con 80 milioni del Pnrr e 100 milioni di euro del Fondo Complementare.
10 mln per rendere di nuovo navigabile il Po
Secondo il progetto illustrato all'epoca dalla giunta Appendino dovrebbero essere destinati dieci milioni di euro per rendere di nuovo navigabile il Po, nel tratto compreso tra i Murazzi e Borgo Navile a Moncalieri. Previsto l’acquisto di due imbarcazioni elettriche/ibride, il ripristino degli imbarchi esistenti, la realizzazione di un porticciolo in corrispondenza della passerella Maratona e due stazioni di ricarica elettriche.
Il piano per riqualificare Torino Esposizioni
Attesa poi la riqualificazione di Torino Esposizioni. Il piano di interventi prevede il recupero dei padiglioni 1, 3A e 3B da destinare - in accordo con Politecnico e Università - a campus universitario. I padiglioni 2 e 4 ospiteranno un centro culturale e la civica Centrale, che dopo anni di annunci verrà trasferita qui da via della Cittadella. Il padiglione 5 verrà destinato a spazio logistico connesso al centro culturale e al campus universitario: attesa anche la riqualificazione del Teatro Nuovo.
Valorizzazione dell'orto botanico
Sono inoltre previste la valorizzazione dell’orto botanico, la digitalizzazione del sistema bibliotecario a supporto di un nuovo modello di fruizione del patrimonio librario e documentale e la progettazione di un sistema che aumenti il livello di sicurezza per i frequentatori del parco.
Rilancio del Borgo Medievale
Il progetto destina circa sei milioni di euro per il rilancio del Borgo Medievale e 11 milioni di euro per le aree verdi.