Su invito della Camera di commercio di Torino, il Commissario Straordinario Calogero Mauceri incontrerà questo pomeriggio i rappresentanti del mondo economico torinese, delle associazioni datoriali e delle organizzazioni sindacali. All’appuntamento, oltre al Commissario, saranno presenti anche i tecnici responsabili di RFI, ing. Paola Barbaglia e ing. Rosa Frignola.
“Partecipo con piacere a questi incontri sul territorio per un confronto aperto con tutte le categorie economiche che si inserisce in un contesto più ampio di condivisione con il territorio attraverso incontri già avviati con le singole realtà locali, per recepire le istanze e proseguire l’iter autorizzativo ed esecutivo per la realizzazione degli interventi infrastrutturali sulla tratta italiana dell’asse ferroviario Torino Lione. L'obiettivo comune è quello di approfondire, confrontarsi e condividere le scelte progettuali in un'ottica di sostenibilità ambientale, economica, sociale e di governance. Un percorso che possa assicurare innovazione, qualità e affidabilità sia per le opere che per i territori nei quali si inserisce - così dichiara il Commissario straordinario Calogero Mauceri - L'appuntamento di oggi sarà anche l'occasione per illustrare il cronoprogramma dell'opera con i diversi step previsti e programmati”.
“Abbiamo voluto organizzare proprio qui in Camera di commercio un primo incontro conoscitivo con il Commissario Mauceri, in un’ottica di confronto e condivisione dei progetti e delle prossime attività in programma - dichiara Dario Gallina, Presidente della Camera di commercio di Torino. – Gli interventi sulla tratta italiana della Torino–Lione rappresentano una priorità per tutto il tessuto economico torinese ed è importante costruire opportunità di confronto perché i nuovi scenari che si aprono in termini di sviluppo, intermodalità, sostenibilità ambientale, progresso economico e sociale siano conosciuti e condivisi da tutti i soggetti che vivono e fanno impresa sul territorio”.
L’incontro è finalizzato ad una prima condivisione del percorso di progettazione e realizzazione della tratta nazionale della nuova linea ferroviaria Torino-Lione.
Si parlerà in particolare dell’adeguamento della tratta Bussoleno-Avigliana sull’attuale linea storica Modane-Torino: una serie di interventi di ammodernamento tecnologico, potenziamento dei sistemi di alimentazione, mitigazione acustica e adeguamento della linea per consentire il transito di convogli merci secondo gli standard europei.
Verrà illustrata anche la nuova tratta Avigliana-Orbassano, un tracciato in variante, lungo circa 24 chilometri (per buona parte in galleria), che da Avigliana si congiunge alla linea esistente di accesso al nodo di Torino.
I due interventi costituiscono la prima fase della tratta italiana della nuova Linea Torino-Lione come individuato nell’ambito dell’Osservatorio, in linea con l’Accordo Italia-Francia del 2012, ratificato dalla legge 71/2014, in uno scenario d’insieme coerente con la realizzazione del Tunnel di Base.
L’impegno del Commissario Mauceri è di recepire le istanze dal territorio e proseguire l’iter autorizzativo ed esecutivo per il potenziamento della linea esistente.