/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 11 gennaio 2022, 07:00

I migliori rimedi naturali per l’affaticamento e i dolori degli sportivi

Sono problematiche che , se prese in tempo, possono essere risolte celermente e ricorrendo a rimedi naturali: scopriamo insieme quali sono

I migliori rimedi naturali per l’affaticamento e i dolori degli sportivi

Mens sana in corpore sano: pochi detti del passato - in questo caso proprio remoto - possono essere considerati più veri di questo! Dedicarsi all’attività fisica, in maniera mirata, costante e senza esagerare, è fondamentale per il benessere generale dell’organismo. Purtroppo, nonostante le accortezze, può capitare di avere a che fare con un fastidioso senso di affaticamento e con conseguenze poco piacevoli come contratture e crampi.

Per fortuna, si tratta di problematiche che, se prese in tempo, possono essere risolte celermente e ricorrendo a rimedi naturali. Premettendo il fatto che, prima di procedere concretamente al loro utilizzo, è il caso di consultare il medico di base e l’ortopedico di fiducia, vediamo assieme alcune delle soluzioni sopra citate.

 

Arnica montana

 

L’arnica montana è una delle alleate più preziose degli sportivi che, dopo essersi allenati, hanno a che fare con l’insorgenza di crampi. Disponibile in commercio sia sotto forma di granuli, sia come unguento, è utilizzabile più volte al giorno e si contraddistingue per la sua forte efficacia antinfiammatoria e analgesica.

 

Olio di semi di canapa

 

L’olio di semi di canapa è un regalo a dir poco speciale che Madre Natura ci fa! Contraddistinto dalla presenza di acidi grassi essenziali, è noto per essere una delle poche fonti naturali di acido alfa-linoleico, omega-3 e omega-6. Quando si parla del suo utilizzo da parte degli sportivi, è necessario ricordare la capacità di lenire i dolori localizzati a livello sia articolare sia muscolare, per non parlare dei sintomi di strappi e lesioni.

La sua azione risulta ulteriormente efficace se in sinergia con quella di altri antinfiammatori naturali come gli acidi boswellici, ingredienti utilizzati - assieme al già citato olio - per creme specifiche come EU4DOL Plus Gel di Eusphera.com, realtà pionieristica in campo cosmetico e nutraceutico nota per l’impegno continuo nella ricerca e per gli innovativi processi di trasformazione del CBD e degli altri cannabinoidi privi di effetti psicoattivi.

 

Artiglio del diavolo

 

Quando si parla di rimedi naturali che rendono più facile la vita degli sportivi che hanno a che fare con dolori, crampi e infiammazioni, un doveroso cenno deve essere dedicato all’artiglio del diavolo. Erba appartenente alla famiglia botanica delle Pedaliaceae, ha tuberi e radici che, da tempo immemore, vengono impiegati in campo medicinale. In particolare, il loro utilizzo ha iniziato a diffondersi a partire dalle tradizioni mediche popolari dei Paesi dell’Africa meridionale.

Disponibile sotto forma di unguento, questo rimedio speciale è spesso considerato un punto di riferimento importante da parte degli sportivi. Il suo impiego, infatti, trova indicazione in diversi casi. Si va dal riscaldamento pre workout - la pianta, infatti, ha la capacità di ottimizzare la circolazione ematica - fino alla necessità di affrontare - e risolvere - stati infiammatori a carico dei muscoli e delle articolazioni.

 

Crioterapia

 

Uscendo dal “territorio” degli unguenti, guardiamo a un altro riferimento interessante quando si parla di rimedi contro l’affaticamento e i dolori muscolari negli sportivi. Una parentesi interessante a tal proposito va dedicata alla crioterapia, nello specifico alla crioterapia sistemica o total body. Quando la si chiama in causa, è necessario ricordare che si parla di un trattamento durante il quale il corpo viene sottoposto a un vero e proprio shock termico, al quale segue un processo di vasocostrizione.

Il trattamento, che esattamente come gli altri rimedi deve essere preso in considerazione solo dopo aver consultato il medico, trova indicazione in caso di problematiche come le tendinopatie, ma anche le lesioni muscolari e i dolori a livello articolare.

Il ricorso alla crioterapia può rivelarsi molto efficace anche in caso di necessità di un recupero completo a seguito di un allenamento particolarmente intenso. Da non dimenticare è altresì la possibilità di farvi ricorso in caso di infiammazioni ai tessuti molli.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium