Le gomme chiodate sono un’alternativa interessante per la percorrenza, durante l’inverno, sulle strade che presentano l’obbligo di gomme invernali. Ma siamo sicuri che siano utilizzabili senza il rischio di incorrere in sanzioni e, quindi, rispettando oltre che i parametri di sicurezza anche quelli predisposti dal legislatore? In questo articolo cerchiamo di rispondere proprio a questa domanda, consultando direttamente la normativa.
Gomme chiodate auto: cosa dice la normativa
La normativa di riferimento per quanto riguarda le gomme chiodate è la circolare 58/71 del 22 ottobre 1971 del Ministero dei Trasporti, ancora valida, in quanto mai abrogata né superata, nonostante la non più recente emissione. Questa, a proposito delle gomme chiodate per ghiaccio e neve, dispone i seguenti parametri:
● La sporgenza dei chiodi deve essere inferiore a 1,5 mm.
● Ogni ruota può comprendere un numero di chiodi minimo di 80 e non superiore ai 160.
Per quanto riguarda i veicoli che montano le gomme invernali chiodate, devono garantire la rispondenza alle seguenti disposizioni:
● Rispettare un limite di velocità di 90km/h per quanto riguarda le strade ordinarie e di 120 km/h per le autostrade.
● Peso non superiore ai 35 quintali.
● Presenza delle bavette paraspruzzi sul retro delle ruote posteriori.
● Le gomme montate è necessario che siano tutte chiodate.
● Il tempo di utilizzo è valido solo per il periodo più freddo dell’anno, ovvero dal 15 novembre al 15 marzo, salvo deroghe disposte dalle Regioni.
Come si può vedere, l’utilizzo delle gomme chiodate risulta assolutamente legale in Italia, quando sono rispettate le condizioni indicate dalla norma e che trovate nell’elenco che vi abbiamo proposto. C’è, tuttavia, un caso che vede le gomme chiodate vietate: riguarda quello in cui gli pneumatici chiodati non sono omologati o non risultano montati correttamente. Indispensabile, pertanto, rivolgersi sia a un meccanico esperto e di fiducia, ma anche essere sicuri di avere gomme chiodate regolarmente omologate.
Dove e quando acquistare le gomme chiodate
La scelta del rivenditore, quando si tratta di gomme, è quanto mai delicata. Questo è ancora più vero nel caso degli pneumatici chiodati, dal momento che, come abbiamo visto, devono necessariamente rispondere a degli standard ben precisi. Certo, rivolgersi a un’officina specializzata è una buona idea, sempre a patto di controllare di persona che le gomme chiodate risultino omologate.
Valutare un rivenditore online come Gomme Planet, il quale presenta un’offerta di gomme chiodate delle migliori marche, non solo omologate ma anche top di gamma, di marche note e meno note (ma non per questo meno affidabili), rappresenta un’opzione da non sottovalutare. I prezzi disponibili sul web sono vantaggiosi e convenienti, si arriva a risparmiare anche il 30% in meno, e i prodotti sicuri e controllabili. Motivi che stanno portando sempre di più gli automobilisti a scegliere di ordinare gli pneumatici online: basta avere le misure a portata di mano (si trovano sul libretto di circolazione della vettura).
Le gomme online sono consigliabili per strade che presentano durante il periodo invernale una particolare criticità, ovvero condizioni di ghiaccio e neve importanti. Per gli automobilisti che si trovano ad avere percorrenza su strade così delicate, per non dire difficili, rappresentano, quindi, una soluzione interessante.