Mattinata dell’8 marzo 2022 (Giornata Internazionale della Donna) trascorsa dal Telefono Rosa Piemonte con insegnanti, allieve ed allievi di 3 Istituti Superiori di Torino (e parecchi utenti collegati in diretta Facebook e You Tube) partecipanti al concorso “Cambia … menti generativi”, facente parte del progetto Net Generation, realizzato con il contributo della Fondazione CRT. Gli Istituti coinvolti sono stati il Liceo Berti, il Liceo Gioberti e il Liceo Gobetti, tutti di Torino.
Due ore molto partecipate, con testimonianze dal mondo scolastico e l’intervento di tre esponenti della Giuria Esaminatrice: Alessandro Colombo (Direttore IAAD - Istituto d’Arte Applicata e Design di Torino e Bologna), Elena Givone (artista e fotografa), Daniele Grassucci (Co-Founder e Direttore di Skuola.net) e Patrizia Mussa (artista visiva e fotografa).
Il concorso è stato sviluppato in ottica “generativa”, finalizzata quindi a modificare le rappresentazioni stereotipate delle donne vittime di violenza maschile, elaborando testi, disegni, audio e video, finalizzati a fornire una immagine diversa della donna: non vittima passiva e impotente, ma persona dotata di forza, resilienza e determinazione, in grado di essere protagonista del rifiuto della violenza.
Nell’ambito del concorso sono stati proclamati i vincitori (premi in denato erogati da Telefono Rosa Piemonte di Torino :
1° posto assoluto a Giulia Mate, del Liceo Gobetti di Torino: alla vincitrice va il primo premio, in denaro, pari a 1.000,00 euro;
2° posto assoluto a Clelia Ripetta, Sofia Roccella e Elisa Tronville, del Liceo Gioberti di Torino: a loro va il secondo premio, in denaro, di 750,00 euro;
3° posto assoluto a Sofia Ferrero, del Liceo Berti di Torino: per lei il terzo premio in denaro, pari a 500,00 euro.














