/ Sport

Sport | 17 marzo 2022, 12:40

Lo sci mondiale si sfida a Bardonecchia e Sestriere con i Campionati Italiani Assoluti

Appuntamento dal 22 al 27 marzo. Ricca: "Abbiamo stanziato 7 milioni di euro. Nostro obiettivo è creare un volano economico per il territorio"

Campionati Italiani Assoluti di Sci Alpino: la conferenza stampa a Torino

Campionati Italiani Assoluti di Sci Alpino: la conferenza stampa a Torino

Bardonecchia e Sestriere si preparano ad ospitare i Campionati Italiani Assoluti di Sci Alpino. Ad aprire il calendario sarà Bardonecchia, dove dal 22 al 25 marzo ai cancelletti di partenza saranno schierati tutti i big dello sci italiano, protagonisti delle gare di Coppa del Mondo e delle Olimpiadi di Pechino 2022. 

In gara 150 atleti 

Sono circa 150 gli atleti in gara, ma oltre ai velocisti della Squadra Nazionale Italiana, dei Comitati regionali e degli Sci club Italiani, saranno in azione anche i campioni delle Squadre Nazionali straniere. La Ferruccio Bosticco dello Jafferau sarà il teatro di gara di tre discipline. La prima ad andare in scena è la discesa libera, in programma il 23 marzo. I due giorni successivi gli sportivi si daranno battaglia nella gara di Super G e combinata.

Discipline tecniche a Sestriere 

Terminata la prima fase dedicata alle discipline veloci, l’attenzione si sposterà sulle piste della Vialattea, a Sestriere dove i concorrenti in gara si contenderanno il titolo nazionale nelle discipline tecniche – slalom gigante e slalom – femminile e maschile. Dal 25 al 27 marzo la sfida si disputerà sulla pista dei grandi eventi sportivi, la Kandahar Giovanni A. Agnelli.

Piemonte Regione Europea dello Sport

"Entriamo nel vivo - ha commentato l'assessore regionale allo Sport Fabrizio Ricca - dell'anno sportivo del Piemonte: come Regione abbiamo stanziato 7 milioni di euro". "Il nostro obiettivo - ha aggiunto - è portare eventi nazionali ed internazionali, per creare un volano economico per il territorio. È la prima manifestazione targata Piemonte Regione Europea dello Sport: in programma ci sono più di 100 iniziative. Il Piemonte ha le montagne nel nome, ma soprattutto nel cuore".

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium