/ Politica

Politica | 31 marzo 2022, 15:50

Canalis (Pd): "Anche la Città metropolitana si oppone al disegno di legge regionale Allontanamento zero"

"La Giunta Cirio dia ascolto ai territori e ritiri questa proposta divisiva che mette a rischio la tutela dei minori". Concorde anche Silvio Magliano dei Moderati

Canalis (Pd): "Anche la Città metropolitana si oppone al disegno di legge regionale Allontanamento zero"

Il Consiglio della Città Metropolitana di Torino nella seduta del 30 marzo ha approvato a maggioranza (12 voti su 18) un Ordine del Giorno a prima firma Schillaci di contrarietà al Disegno di Legge regionale “Allontanamento zero”.

La presa di posizione contraria di questo ente che rappresenta 2,2 milioni di abitanti, più di metà del Piemonte, si aggiunge a quella di molti Comuni: Torino, Cuneo, Verbania, Moncalieri, Collegno, Settimo, Grugliasco, Pinerolo, Chieri, Savigliano, Bra, Saluzzo, Rivalta, Piossasco, San Mauro, Alpignano, Rivarolo, Santena, Druento, Bruino, Cumiana, None, Strambino, Sant’Antonino, Airasca, Piobesi, Nomaglio, Massello, Rueglio, Lauriano, Baveno, Castelletto Ticino, Vigliano Biellese, Valdilana, Calamandrana. Molti altri comuni hanno depositato un ordine del giorno di contrarietà e lo approveranno al primo Consiglio utile.

"Come può il Presidente Cirio ignorare questo appello dei territori, che ha carattere civico e non solo politico?", si domanda la consigliera regionale del Pd Monica Canalis. "Oltre alla voce preoccupata delle istituzioni, si sta levando quella della società civile: le associazioni di famiglie affidatarie, quasi 100 docenti universitari, i sindacati, gli ordini professionali, i magistrati e le camere minorili, molti esponenti ecclesiastici. Non lasciamoli inascoltati come è accaduto per la legge regionale sul Gioco d'Azzardo Patologico".

"Ogni bambino ucciso o maltrattato è un fallimento della società. Ecco perché in Piemonte è sbagliato parlare di “allontanamento zero”. Tante piccole vittime di infanticidio sarebbero vive e tanti bambini e ragazzi sarebbero cresciuti in un contesto sereno, se i servizi fossero stati messi in condizione di intervenire in tempo. Potenziamo i progetti e i servizi, per garantire un maggior accompagnamento alle famiglie fragili, ma anche per garantire, come extrema ratio, gli allontanamenti dei minori dalla famiglia, laddove sia necessario", conclude la Canalis. "Sulla tutela dei minori dovremmo unirci e non dividerci, per questo chiediamo di ritirare un testo così divisivo e di avviare un tavolo di lavoro bipartisan per redigere invece un Piano per l’Infanzia e l’Adolescenza in Piemonte, che metta nuove risorse e investa sui servizi".

Anche il capogruppo dei Moderati in Consiglio regionale, Silvio Magliano, è stato polemico sul punto: "Allontanamento Zero rischia di far pericolosamente rima con "tutela zero". La nostra regione si è sempre distinta per le buone pratiche, per il numero e la qualità delle realtà attive nel settore. Nella piena consapevolezza che le cose da cambiare e modificare non mancano, nella convinzione che gli eventuali errori siano da sanzionare senza sconti, affermiamo per l'ennesima volta che un argomento delicato quale l'affido di minori non può diventare un metaforico terreno sul quale piantare bandierine ideologiche, facendo campagna elettorale permanente e rischiando di creare un clima di sospetto su Associazioni e realtà di specchiata correttezza che svolgono un ruolo fondamentale. Si vuole davvero fare il bene dei minori e delle famiglie? Lo si dimostri, investendo seriamente nel settore socio-sanitario".

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium