/ Eventi

Eventi | 29 aprile 2022, 09:01

"Concert1": il liceo Einstein ospita un evento per la sicurezza, a scuola e sul lavoro

L’iniziativa è curata dal collettivo studentesco del Liceo Einstein, in collaborazione con l’associazione ACMOS e vedrà l’alternarsi sul palco di diverse voci che testimonieranno l’urgenza di affrontare il tema dei diritti degli studenti e dei lavoratori

locandina concerto

Concerto per la sicurezza a scuola e sul lavoro per il liceo Einstein

Il Primo Maggio 2022, giorno della festa del lavoratori, il collettivo studentesco del Liceo Albert Einstein di Torino, in collaborazione con l’associazione ACMOS, organizza il “Concert1”: un’esibizione di 5 band emergenti, 2 solisti, una performance teatrale, una di danza e la lettura di una poesia, da parte degli studenti che frequentano il Liceo stesso. Alla realizzazione dell’evento ha dato un contributo fondamentale anche il collettivo Vernice Fresca in Barriera, un’associazione culturale di giovani artisti impegnati nell’uso dell’arte come mezzo di coinvolgimento sociale del territorio.

L’iniziativa si terrà in via Pacini 28, all’interno del cortile della scuola, a partire dalle ore 17:30, con gli interventi introduttivi di Antonio Boccuzzi, unico superstite dell’incidente della ThyssenKrupp; Gabriella Semeraro, CGIL Piemonte; Francesco Lo Grasso, UIL Piemonte;  Carlotta Salerno, assessora all’istruzione del Comune di Torino; Davide Mattiello, consulente della Commissione Parlamentare Antimafia; Malik Adnan Sher, Associazione Pakistan Piemonte e i volontari e le volontarie della Caritas di Saluzzo (CN). Un’alternanza di voci competenti per affrontare a tutto tondo il tema dei diritti dei lavoratori: dalla gig economy, alla difficile situazione in cui si trovano i braccianti sfruttati nelle campagne di tutta Italia. Chiuderanno la scaletta gli speaker della radio ufficiale del concerto, Voicebookradio, nata nel Liceo J.F. Kennedy di Roma nel 2014, nell’ambito di un progetto di Alternanza Scuola Lavoro.

Il concerto è dedicato a Lorenzo Parelli, giovane studente morto a Udine nel gennaio di quest’anno all’interno del programma di alternanza scuola-lavoro e a tutte le vittime del lavoro e della scuola. A partire da questa vicenda, infatti, gli studenti e le studentesse del Liceo Einsten hanno dedicato una lunga riflessione sul tema della sicurezza e dei diritti, accompagnati dagli educatori di ACMOS. Per questo motivo, spinti dalla voglia di ritrovare occasioni di protagonismo giovanile, hanno organizzato il  Concert1: un modo per ritrovarsi, divertirsi e mettersi in gioco, responsabilizzando se stessi e le istituzioni sulla situazione di precarietà e di insicurezza che spesso caratterizza gli studenti e i lavoratori nel nostro Paese. Un’emergenza continua, che invece rappresenta per molti la tragica normalità cui gli studenti non vogliono abituarsi.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium