Nasce un nuovo palco per valorizzare band e musicisti del territorio: al via la prima edizione del Brikmusic Festival, cinque concerti nella serata di domani, sabato 9 luglio, al Salone polivalente di Bricherasio, in piazza Don Vittorio Morero 2.
“Il Festival nasce dall’idea di trovare uno spazio per le band del territorio, dove esse possano esibirsi, farsi conoscere e apprezzare” spiega Stefano Morabito, ideatore del progetto. Sia il logo, che riprende il Monviso, che il nome della manifestazione sono infatti legati a Bricherasio, e in generale i luoghi alle pendici dei ‘Bric’. Dalle 18 si susseguiranno cinque formazioni musicali: il duo acustico ‘Puffin Band’, composto da Cinzia Durando alla voce e Gabriele Gebbia alla chitarra e ai loop, che proporrà arrangiamenti personali soul e blues; i ‘2 to Go’, altro duo acustico formato da Cristina Bunino e Claudio Provaroni, che si concentreranno su pezzi degli anni ’90; la rock band ‘BNB Music MMXX’, composta dalla cantautrice Luana Barnabà, dal compositore, autore, e chitarrista Gianluca Nardelotto, dal batterista Enrico Battaglino e dal bassista Alberto Macerata; la band ‘Bonny & The Bad Garage Company’, composta da Stefano Morabito alla voce, Guiscardo Marmello alla chitarra, Enrico Noello alla batteria, Umberto Gabri al basso ed Eva Bruno ai cori, che proporrà cover riarrangiate di hit pop-rock italiane e straniere; concluderanno la serata gli ‘Holy M. and the Hot Pants’, formati dal cantautore Holy M., pseudonimo di Alberto Marmello, e dalla sua band di accompagnamento formata da Guiscardo Marmello e Simone Pedrini alle chitarre, Marco Peron al basso, Alice Michelin ai cori e Stefano Aglì alla batteria – il gruppo presenterà un repertorio in evoluzione tra trap, hip-hop e cantautorato.
A precedere la serata, a partire dalle 15, un mercatino di articoli etnici, una dimostrazione di guida sicura a cura della Croce Verde, e una sfilata degli articoli del negozio ‘Semplicemente Donna’. L’ingresso è gratuito ma è obbligatoria la consumazione.
L’organizzazione della serata ha visto la collaborazione dell’associazione culturale Leonardo Sciascia, che dal 2009 si impegna nella promozione di spettacoli ed eventi culturali per arricchire di cultura e momenti di condivisione Bricherasio. “È il nostro primo festival musicale, e l’idea ci è piaciuta molto per il potere della musica di dare benessere e occasioni per stare insieme, di cui abbiamo estremamente bisogno” spiega Lilly Di Martino, presidente dell’associazione. “Speriamo che l’evento possa essere riproposto negli anni a venire diventando un punto di forza del paese. Riteniamo fondamentale la collaborazione tra associazioni nel raggiungere un obiettivo comune, e pensiamo che anche partendo in piccolo si possa arrivare a molto se si lavora insieme”. Speranza condivisa da Morabito: “Speriamo che il pubblico sia numeroso e che possa capire lo spirito di una manifestazione organizzata dal basso, da musicisti per musicisti, e speriamo di poter organizzare ulteriori edizioni del Festival nei prossimi anni ed espanderci a gruppi provenienti da altre zone”.












