/ Attualità

Attualità | 01 settembre 2022, 11:35

Degrado per la bocciofila Biberon, Iannò (Torino Bellissima): "Diventi isola verde digitale" [FOTO]

La proposta è di mettere "panchine, zone relax dove poter leggere, studiare, lavorare al pc e organizzare eventi culturali all’aria aperta"

Bocciofila Biberon

La bocciofila Biberon è da tempo inutilizzata, nell'area di Piazza D'Armi

Dal 2016 la bocciofila Biberon, che si trova in corso Galileo Ferraris 230, è abbandonata e immersa nel degrado. La circoscrizione Due l’ha inserita in un piano che prevede il recupero di altre bocciofile chiuse nei suoi quartieri, ma al momento non ci sono progetti concreti. 

Concorso di idee per piazza d'Armi 

E a chiedere una nuova vita per la struttura, tramite un'interpellanza, è il consigliere comunale di Torino Bellissima Pino Iannò. Un atto che arriva a pochi mesi di distanza da quello presentato a febbraio 2022 dallo stesso gruppo consiliare in Circoscrizione 2. All'epoca l'amministrazione cittadina aveva mostrato interesse ad una riqualificazione di piazza d’Armi mediante un concorso di idee, intervenendo anche sulla bocciofila. Un'intervento necessario, considerando che la zona fino al 2025 sarà sede delle Atp Finals. 

Un'isola verde 

Accanto alla struttura in stato di degrado esiste la bocciofila La Baraonda, capace di soddisfare le esigenze dei cittadini che vogliono giocare a bocce. Da qui la proposta di Iannò di convertire il Biberon, sul modello di quanto accaduto in altre città italiane, in "un'isola verde e digitale provvista di sedute, panchine, zone relax dove poter leggere, studiare, lavorare al computer e utilizzare i propri dispositivi elettronici e organizzare eventi culturali all’aria aperta". Oltre questo la richiesta è di installare anche "strutture con pannelli fotovoltaici in grado di generare elettricità autonomamente e materiali

sostenibili". Una possibilità di riqualificazione potrebbe arrivare dai fondi del Pnrr che riceverà il Comune di Torino per iniziative culturali su tutto il territorio cittadino anche da utilizzare in quartieri periferici. 

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium