/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 19 settembre 2022, 15:43

Migliorare la performance in bicicletta: come si fa

Un buon ciclista non passa tutto il suo tempo libero in giro ad affrontare i percorsi ciclistici più belli, ma ne dedica una buona porzione anche al lavoro sulla bicicletta

Migliorare la performance in bicicletta: come si fa

Un buon ciclista non passa tutto il suo tempo libero in giro ad affrontare i percorsi ciclistici più belli, ma ne dedica una buona porzione anche al lavoro sulla bicicletta. Ovviamente, prima e dopo ogni uscita, la bici va controllata, pulita, sistemata ma non è finita qui. Personalizzare la bicicletta è un lavoro continuo e costante che va di pari passo con il livello di allenamento. Chi vuole migliorare sempre di più le sue performance, occorre che si dedichi alla bicicletta. Pedalare e allenarsi fa ovviamente la sua parte ma bisogna ricordarsi che anche il mezzo gioca un ruolo fondamentale. Vediamo allora alcuni consigli utili che possono aiutare a migliorare la performance su strada.

La componentistica per una performance migliorata

Da oggi tutti i professionisti o semplici amatori hanno finalmente la possibilità di migliorare le loro prestazioni in sella grazie al negozio bici. Per rendere più performante la bicicletta su strada, ci vogliono i giusti componenti. Ogni bicicletta, che sia gravel, MTB, da corsa o elettrica, va personalizzata e adattata in base a chi la usa.

In particolare per affrontare delle salite impegnative, occorre avere una bicicletta che abbia rapporti sufficientemente agili. Solo in questo modo è possibile tenere la giusta cadenza e mantenere la velocità costante durante tutta la salita. Per rapporti agili non c’è una vera e propria definizione poiché tutto dipende dal ciclista e dal suo livello di allenamento.

Uno dei componenti essenziali per la bicicletta sono le ruote. Vanno scelte in base alla bicicletta e al tipo di uscita che si vuole fare: pianura, pista, sterrato, salita… Delle ruote leggere aiutano a migliorare le prestazioni in salita, soprattutto se sono a basso profilo. Per esempio, per la pianura le ruote a profilo alto sono più scorrevoli.

Prima di partire e uscire con la bici, è necessario controllare i copertoni e le atmosfere. Chi affronta una superfice liscia e scorrevole dovrebbe gonfiare i copertoni a pressioni più alte. Man mano che la strada si fa più dissestata, la pressione va a calare. Avere la bicicletta giusta non basta perché bisogna modificarla in base alle necessità; sono consigliati copertoni con una resistenza al rotolamento, facendo attenzione a tutta l’energia che viene dispersa dal movimento della gomma a contatto con l’asfalto.

L’importanza di una visita biomeccanica

Oltre al negozio bici online, il negozio fisico è il luogo di riferimento per ogni cicloamatore. Presso Joule è possibile anche prenotare una visita biomeccanica che consente di adattare la bicicletta al corpo e ai bisogni di chi la pedala. Anche questo è un punto fondamentale che permette di migliorare le prestazioni, settando la bicicletta in base ad altezza, peso, lunghezza degli arti…

Tanti ciclisti commettono l’errore di sottovalutare l’importanza della visita biomeccanica che invece fa un’enorme differenza, più di quanto si possa pensare. Molti scoprono che fino ad allora, ad esempio, tenevano la sella troppo bassa o il manubrio troppo alto limitando la forza trasferita sui pedali.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium