Il binomio musica-solidarietà non smette di regalare sorrisi, nemmeno a Torino: ieri mattina, infatti, l'UGI Unione Genitori Italiani ha ricevuto in dono 10 carrozzine pediatriche manuali da destinare alle proprie attività di assistenza e supporto di bambini e adolescenti malati di tumore presso la struttura di accoglienza e ospitalità Casa UGI di corso Unità d'Italia, quella riabilitativa UGIDUE di corso Dante e non solo.
Le carrozzine donate dal “Cantante della solidarietà”
A realizzare la raccolta fondi è stato “Il cantante della solidarietà”, progetto artistico nato 25 anni fa dalla collaborazione tra l'interprete Salvatore Ranieri e il produttore Francesco Sottili con l'obiettivo di organizzare campagne in favore di organizzazioni benefiche tra cui associazioni e ospedali: “Questa donazione – ha spiegato Ranieri – è stata portata a termine a fronte di un'esigenza concreta da parte dell''UGI e rappresenta la continuazione ideale dei progetti comuni. Iniziative così regalano soddisfazioni enormi e aiutano a crescere: incontrare questi ragazzi dal vivo e poter fare qualcosa per loro è davvero unico e stupendo2.
Un aiuto concreto alla mobilità dei piccoli pazienti
Gli ausili contribuiranno a migliorare sensibilmente la mobilità dei pazienti seguiti dall'UGI: “Ranieri - ha invece sottolineato il segretario generale Marcella Mondini - ha sempre saputo trasmettere i valori della solidarietà, unendoli alla simpatia e all'empatia con i bambini e i ragazzi malati. Questa donazione ci dà un grande aiuto e la certezza di poter essere ancora più efficienti e tempestivi in momenti di grande difficoltà come quelli del percorso di cura”.
Una parte delle carrozzine al Regina Margherita
Una parte delle carrozzine verrà utilizzata anche all'interno del reparto di oncoematologia pediatrica dell'Ospedale Infantile Regina Margherita: “Questo gesto – ha infine commentato la direttrice del reparto Franca Fagioli - denota un'immensa solidarietà ed empatia verso i nostri giovani pazienti e le loro famiglie. Le carrozzine donate sono strumenti di aiuto concreto al percorso di cura e di riabilitazione”.