/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 02 novembre 2022, 07:00

La migliore scuola di italiano in Italia? È anche a Torino

La scuola Ciao Italy, fondata a Torino nel 2008 da Chiara Avidano, è entrata da due anni nel gruppo Scuola Leonardo da Vinci

La migliore scuola di italiano in Italia? È anche a Torino

La scuola Ciao Italy, fondata a Torino nel 2008 da Chiara Avidano, è entrata da due anni nel gruppo Scuola Leonardo da Vinci e da questa unione sono nate molte soddisfazioni, fra cui essere eletta miglior scuola di italiano in Italia.

Il premio

Il premio “Star Award” nasce dalla rivista internazionale dedicata ai viaggi di studio “Study Travel Magazine”.  Ogni anno vengono selezionate le migliori scuola di lingua di tutti i paesi del mondo e poi una giuria selezionata di esperti del settore ne decreta il vincitore paese per paese.

La Scuola Leonardo da Vinci, che, oltre a Torino, ha sede a Firenze, Milano, Roma e Viareggio, si è aggiudicata questo premio per il secondo anno consecutivo.
E proprio la direttrice della sede di Torino, Chiara Avidano, ha ritirato il premio durante la serata di gala a Londra: «La premiazione è stata un’esperienza emozionante. Sembrava di essere agli Oscar e c’era un’atmosfera di grande gioia perché si ritornava tutti a fare il nostro lavoro in presenza. Non capita tutti i giorni di partecipare a un evento così prestigioso e abbiamo avuto la responsabilità di essere ambasciatori dell’Italia e dello stile italiano nel mondo».

Una grande soddisfazione dopo gli anni di pandemia

Il premio arriva dopo un periodo molto difficile per le scuole di italiano in Italia. La chiusura, dovuta alla pandemia, è stata particolarmente sentita in questo settore, dove si è ripresa l’attività a pieno regime solo quando ci sono state le riaperture in tutti i paesi «All’inizio della pandemia – dice Wolfango Poggi, direttore della scuola di Milano – abbiamo temuto il peggio perché i nostri studenti non potevano arrivare in Italia e avevamo grandi responsabilità verso gli oltre 100 dipendenti che lavorano nelle nostre scuole. Grazie alla creazione di un nuovo format per la didattica online non solo siamo sopravvissuti ma, non appena è stato possibile, i nostri studenti sono ritornati a riempire le nostre aule. Così adesso la formazione che offriamo è doppia: in sede e online».

Una buona opportunità per Torino e dintorni

Nei 45 anni di attività del gruppo Scuola Leonardo da Vinci, oltre 200mila studenti internazionali hanno partecipato ai corsi per imparare la lingua italiana e per conoscere lo straordinario patrimonio culturale ed artistico del nostro Paese. 

«Siamo stati innovativi perché ci siamo rivolti a tutti, ai giovani e agli studenti più maturi attraverso il nostro programma Dolce Vita» ci racconta uno dei fondatori del gruppo Hans Gedeon Villiger.

Una scuola di italiano per stranieri rappresenta una buona opportunità per tutto il territorio, perché oltre al corso di italiano, gli studenti sono coinvolti in molteplici attività (come corsi di cucina, degustazioni di vino, tour di storia dell’arte) e visitano il nostro territorio con una grande passione verso l’arte e la cultura italiana.

Il gruppo Scuola Leonardo da Vinci promuove la cultura e la lingua italiana anche attraverso canali digitali come un blog, un canale youtube e naturalmente tramite i social network. «L’ultima idea», racconta Chiara Avidano «è stata la creazione di “Italiano ON-Air” un podcast sulla lingua italiana, con puntate di pochi minuti dove i nostri studenti possono esercitarsi nell’ascolto, conoscere vocaboli e modi di dire e scoprire sempre qualcosa in più sul nostro bellissimo paese».

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium