Lo sport è sempre al centro dell’attenzione in ogni periodo dell’anno, se poi parliamo di basket NBA, allora la situazione diventa particolarmente interessante non solo per gli appassionati, perché la pallacanestro americana attira sempre più curiosi in tutto il mondo: più che di un semplice sport, parliamo di vero spettacolo a 360 gradi.
Tra le voci più abili del panorama cestistico c’è Niko Jens Schwann, giornalista sportivo ed esperto di fintech applicato alle scommesse, che scrive su NBA Maniacs (nella sua versione tedesca) e ci racconta anche come (e perché) i dati riescano a influenzare le quote.
Nato a Dusseldorf nel 1980, Schwann ha studiato all’Università Libera di Berlino dal 1998 al 2003, laureandosi con successo e superando brillantemente un master di due anni all’Università di Stoccolma nel 2006. Nel frattempo ha sempre coltivato la sua passione di analista sportivo diventando uno dei volti di spicco di NBA Maniacs con il suo storytelling statistico.
Voci di mercato e storytelling analitico
Come molti redattori del sito tedesco NBA Maniacs, Schwann ci racconta la storia del basket analizzando ogni tipo di dato statistico (e non) a disposizione. Si parte dalle voci di mercato che influenzano i trade nei diversi periodi della stagione, per arrivare a prendere in considerazione ogni piccolo dettaglio analitico.
Il suo approccio richiama quello del collega Ben Lars Schlitz, caporedattore della testata che ha impresso un vero marchio di fabbrica del giornale, ma Niko va oltre, perché a suo parere, i numeri statistici non solo consentono di interpretare con più chiarezza le scommesse, ma offrono una panoramica completa per gestire il rischio, entrando a fondo nelle logiche degli algoritmi del betting.
Tra Fintech e betting tutti i dati vengono raccontati come valore aggiunto e una sua frase famosa è “chi controlla i dati, controlla il gioco”.
La gestione delle statistiche insieme al machine learning più l’intuizione umana della narrazione, rappresentano tout court l’approccio analitico che Niko propone ai suoi lettori, che lo seguono sempre di più sui social network come X, dove Schwann spiega come l’esperienza dell’utente venga costantemente misurata tramite i dati e le analisi statistiche. Spesso i suoi suggerimenti si trasformano in realtà, il suo segreto è molto semplice.
Un singolo caso nella NBA: ogni dato è necessario
Come una sacra abitudine del sito NBA Maniacs, ogni imprevisto e variabile vengono analizzati dai software di machine learning per creare la prospettiva più realizzabile possibile.
Non si tratta soltanto di quote pre - match o variazioni live, ma soprattutto di osservare ogni statistica recente dei cestisti, analizzare lo stato di forma delle franchigie e dei singoli, tenere conto persino se un giocatore ha una nuova fidanzata o è stato lasciato: ogni dato di ogni singolo caso, diventa necessario.
Nico spiega nei suoi post che quando emerge una variazione imprevista, le quote oscillano e questo è proprio quello che accade con i sistemi Fintech, che reagiscono con estrema rapidità per regolare le quote, aumentando o diminuendo i volumi, in risposta a eventi specifici.
Il patrimonio informativo tra etica, trasparenza e responsabilità
Quando Schwann descrive il suo modello operativo non ci presenta soltanto dei dati, ma un vero patrimonio informativo, da gestire con etica trasparente e responsabilità.
Sono proprio le linee guida di NBA Maniacs a dettare gli insight, che non rappresentano delle quote sterili. Lo scopo non è quello di promuovere le scommesse, ma di sensibilizzare gli utenti al rischio: come? Spiegando con trasparenza tutte le situazioni specifiche di un match o di un giocatore, garantendo una professionalità etica e statistiche trasparenti. In diverse interviste, Schwann ha dichiarato che la sua responsabilità etica è fondamentale sempre nel ruolo di giornalista - analista.
Il ruolo del giornalista - analista
Seguendo le sue interviste, gli articoli e leggendo il suo CV, capiamo sempre di più perché il ruolo di Schwann tra giornalismo sportivo e Fintech lo abbia reso uno degli esponenti più eccellenti nel settore delle analisi statistiche.
La sua chiarezza narrativa proviene dalle analisi più complesse che comprendono eventuali fattori contingenti, un rompicapo che non è facilmente gestibile soltanto attraverso il machine learning, ma che necessita di un professionista esperto di linguaggio sportivo e data science.
Tecnologie, statistiche e giornalismo sportivo delineano il ruolo del cronista - analista, con il suo messaggio in bilico come un funambolo tra gli operatori (bookmaker e fintech) e pubblico, che rappresenta un organico variegato di utenti, tifosi e gli stessi giornalisti.
Per Schwann il giornalista sportivo è strettamente legato alla Fintech ed entrambe le dimensioni ci raccontano nello specifico come, in generale, i dati e le situazioni contingenti, possano cambiare i valori delle quote di un match.
Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.