Sono oltre 1.000 le persone che oggi hanno affollato il Lingotto Fiere per partecipare alle 58esima edizione di Io Lavoro. Torino per due giorni si riscopre capitale del lavoro: a IOLAVORO sono 83 le aziende, 33 le agenzie per il lavoro, 1.798 i profili professionali ricercati, per un numero complessivo di 6.582 offerte di lavoro. La 58esima edizione della più importante job fair italiana ha aperto oggi, 30 novembre, e continuerà domani, giovedì 1 dicembre, al Lingotto Fiere di Torino.
All’inaugurazione riflettori puntati soprattutto su orientamento, formazione e imprese. Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, in collegamento da Bruxelles, ha inaugurato l’evento sottolineando come “Il mondo delle imprese ha fame di lavoro: lo testimoniano gli oltre 6.500 posti di lavoro disponibili per questa edizione di Io Lavoro. Obiettivo di questo appuntamento è favorire l’incrocio tra domanda e offerta. Auguro che Io Lavoro abbia successo e che, con questo suo ritorno in presenza, possa intervenire concretamente sulla vita delle persone. Le risorse della nuova programmazione del Fondo Sociale Europeo sono arrivate: ora che abbiamo i nostri “serbatoi” sono pieni, il nostro compito è investire al meglio, ed è quello che stiamo facendo”.
“Io Lavoro è il grande salone del lavoro che illustra quanto sia il lavoro del 'dietro le quinte' che si muove sull’asse delle politiche attive. Crediamo in particolar modo nell’orientamento, a lungo considerata la “cenerentola” delle politiche attive, che è alla base di tutte le misure di sostegno al lavoro, ecco quindi come la Regione Piemonte ci ha creduto investendo 7 milioni di euro, il finanziamento più importante mai fatto” ha affermato invece Elena Chiorino, assessore al Lavoro della Regione Piemonte “All’orientamento si collega poi anche il tema delle Academy di filiera, che strutturano formazione e istruzione ai massimi livelli. Gli attori di questo sistema sono: imprese, università, start up, incubatori. Con questa nuova grande sfida che stiamo avviando, Regione Piemonte interviene non solo per ridurre al minimo la distanza fra domanda e offerta di occupazione, ma anche per anticipare le future necessità del mercato del lavoro”, ha concluso Chiorino.
“Sono orgogliosa di essere qui: all’interno di Io Lavoro non c’è solo lavoro, ma anche orientamento e formazione. L’integrazione tra questi aspetti va nella direzione della concretezza e del superamento della dicotomia fa lavoratori e imprenditori, fra pubblico e privato, fra un ente strumentale come il nostro e Regione Piemonte, che ci pone gli obiettivi. Fare sistema e lavorare insieme: questa è la soluzione e noi, oggi, la stiamo adottando. Insieme al mondo dei privati accreditati mi fa piacere, per esempio, annunciare che abbiamo raggiunto e superato il target di Gol, il programma nazionale di occupabilità dei lavoratori” ha invece affermato Federica Deyme, direttore Agenzia Piemonte Lavoro, ente strumentale della Regione Piemonte.
Sono stati 29 i workshop e i seminari che si sono succeduti nel corso della prima giornata. I momenti di confronto hanno riguardato, tra gli altri, temi come apprendistato, certificazione delle competenze, autoimprenditorialità e eccellenze produttive. L’evento prosegue domani con 24 incontri e l’evento di chiusura “Academy, una sfida che diventa realtà: il Piemonte precursore delle professioni che verranno”. Sono attesi gli intereventi del ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara, del sottosegretario all’Istruzione Paola Frassinetti, del presidente di Regione Piemonte Alberto Cirio, dell’assessore regionale all’Istruzione, formazione professionale, lavoro, diritto allo studio universitario Elena Chiorino. Invierà un messaggio il ministro al Lavoro e politiche sociali Marina Elvira Calderone.
In Breve
giovedì 08 maggio
Che tempo fa
Rubriche
Accadeva un anno fa
Cronaca
Politica