/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 23 dicembre 2022, 14:16

Up, l'inizio di una nuova storia: Umberto Palermo ha preso l'ex stabilimento Blutec (già Stola) di Orbassano

La firma da un notaio romano per la cessione del ramo d'azienda di una realtà ferma da tre anni: ritornano i primi 15 dipendenti

fabbrica da restaurare

La fabbrica che ospitava Blutec e che ora sarà la casa di UP

Una firma alla presenza di un notaio romano per segnare la fine di una vicenda (con risvolti non positivi) e l'inizio di un'altra, che invece punta a essere innovativa e a suo modo rivoluzionaria. 

Umberto Palermo ha formalizzato l'acquisizione dello stabilimento e del ramo d’azienda Blutec Ex-Stola di Orbassano attraverso la sua casa di design "Up srl", che negli anni passati ha già proposto al mercato un modello di veicolo sostenibile come Mole Urbana.

Ripartenza dopo 3 anni di stop (e con 15 dipendenti)

L'operazione prevede il recupero di uno stabilimento storico ad Orbassano, fondato dalla Ex-Stola, inattivo da tre anni con il reintegro dei primi quindici dipendenti.

La struttura sarà utilizzata per lo sviluppo sia dei progetti di mobilità dedicati al mondo dell’utilità, come Mole Urbana appunto, operante nel mondo della transizione ecologica, sia di quelli dedicati al mondo del sogno, realizzando pezzi unici e one-off tramite il brand Mole Costruzione Artigianale. La nuova fabbrica sarà anche dedicata alla realizzazione di allestimenti di veicoli commerciali per conto terzi.

"È una risposta concreta al rilancio e al cambiamento del comparto automotive. Abbiamo creato una filiera tra fornitori piemontesi e marchigiani - spiega proprio Umberto Palermo, anima dell'operazione e designer -. In questa operazione un pensiero di riconoscimento va alla famiglia Stola, che svolge un ruolo strategico dal 1920 e che creò lo stabilimento".

 

Un quartier generale da 8000 metri quadri

Nel nuovo headquarter, che conta 8000 metri quadri, l’ente creativo troverà spazi per puntare a crescere ancora, mantenendo le storiche attività di stile e integrandole con la possibilità di partire dal foglio bianco per arrivare alla parte industriale e di produzione, mantenendo quella base creativa che è alla radice e nel dna di tutti i progetti ideati da Palermo e il suo staff.

La ristrutturazione dello stabilimento sara improntata a un recupero ecologico e rispettoso dei nuovi e fondamentali valori ambientali.

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium