La città di Grugliasco, l'Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare, l'UniTre di Grugliasco e la società Le Serre, organizzano la seconda edizione di “Un parco all'opera” dal 14 gennaio al 4 febbraio. Appuntamento con la presentazione alle 17, presso lo chalet Allemand del parco culturale “Le Serre”, in via Tiziano Lanza 31. Ingresso libero su prenotazione.
Torna l’opera lirica al Parco Culturale Le Serre di Grugliasco. Dopo la prima fortunatissima edizione di Un Parco all’Opera, che tanti consensi ha riscosso di pubblico e di critica, prende ora il via un nuovo cartellone: un ciclo di tre appuntamenti per riscoprire il gusto per l’opera lirica intesa come un teatro profondamente popolare nella sua immediatezza fatta di emozioni e di grandi passioni, ma anche di divertimento e comicità.
Si inizia sabato 14 gennaio alle ore 17 presso lo Chalet Allemand con il dramma giocoso di Gaetano Donizetti Le convenienze ed inconvenienze teatrali, nell’allestimento approntato dal Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara.
Si tratta di un serrato gioco di teatro nel teatro, dove è l’artificioso mondo dell’opera lirica con i sui vizi, le sue ripicche, le sue spicciole rivalità da retropalco a essere impietosamente sbertucciato. I giovani scatenatissimi interpreti ne colgono tutte le suggestioni all’insegna del divertimento più sfrenato. Per loro e per il pubblico. In scena Irene Branchi Mondo (soprano), Franco Celio Cioli (baritono), Matteo Ferrari (baritono), Maximiliano Danta Texeira (controtenore), Davide Lando (tenore), Alberto Parola (basso), al pianoforte Lorenzo Garavaglia. La regia è firmata da Alfonso Cipolla, i costumi da Giulio Leone.
Sabato 21 gennaio alle ore 17, sempre presso lo Chalet Allemand, Interludio Opera proporrà un racconto d’opera intitolato Tosca, la Storia che bussa alla porta ovvero il capolavoro di Giacomo Puccini sullo sfondo della Roma papalina allo scoccare dell’anno 1800. Ne sono artefici Marco d’Acri, Emanuele Dughera, Tommaso Tricarico con il coordinamento di Paolo Dilauro. Il racconto d’opera è una singolare narrazione, che mira a sottolineare la contaminazione tra le arti e le loro interconnessioni con la Storia, attraverso la guida delle parole e le suggestioni di filmati legati all’opera che ne rivelano temi e motivi.
L’ultimo appuntamento è previsto per sabato 4 febbraio alle ore 17 con Galà Rossini. Vagolando tra arie e duetti. Un tuffo nel mirabolante universo rossiniano attraverso un parterre di giovani talenti formatisi nel RossiniLab-Cantelli, un prestigioso progetto internazionale che coinvolge i più rinomati specialisti delle opere di Gioachino Rossini. In scena Maria Grazia Aschei (soprano), Semyon Basalaev (baritono), Guannan Chen (mezzosoprano), Davide Lando (tenore), Danae Rikos (soprano), Ranyi Jiang (basso); maestro al pianoforte Yirui Weng.
Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento dei posti. Per info tel. 360457237.