La pianificazione della produzione è un processo complesso che coinvolge diverse funzioni e risorse in azienda e opera su previsioni a lungo periodo. Questo implica pensare in anticipo cosa e come produrre.
La pianificazione e programmazione della produzione per sedApta
Gli elementi che per sedApta costituiscono un piano di produzione si possono suddividere in due parti: il Master Planning (che comprende sia il piano aggregato di produzione, detto anche Sales & Operations Planning, che il Piano Principale di produzione o Master Production Schedule con le relative verifiche di fattibilità) e il Detailed Planning (costituito dall’MRP, o Material Requirements Planning, e dalla schedulazione della produzione).
La pianificazione della produzione come fattore competitivo per le aziende
Il controllo della produzione rappresenta il fattore chiave per la risoluzione delle problematiche organizzative aziendali e ha come scopo principale quello di permettere di gestire al meglio le capacità produttive industriali, consentendo il loro utilizzo in maniera efficiente e in modo tale da riuscire a soddisfare la domanda del mercato.
Lo scopo della pianificazione e programmazione della produzione è di far fluire il processo di produzione con la massima efficienza bilanciando le esigenze di produzione con le risorse disponibili nel modo più conveniente assicurandosi che gli ordini vengano evasi nel modo più efficiente, senza interruzioni, ritardi o stress.
La programmazione della produzione è un processo che viene messo in atto dalle aziende manifatturiere per organizzare il proprio reparto produttivo e per pianificare la produzione per un lasso temporale più o meno vicino; pianificare la produzione (schedulare) significa lavorare convertendo gli ordini pianificati dall’MRP in ordini pianificati fissi con l’MPS e, infine, in ordini di lavoro nel momento in cui questi entrano nella finestra temporale di produzione o all’interno del lead time cumulativo. Questo processo coinvolge diverse funzioni aziendali, numerose risorse e strumenti per ragionare su previsioni che variano dal breve al lungo periodo ed è noto anche come pianificazione della produzione.
I ruoli coinvolti nel processo di pianificazione della produzione
All’interno del processo di chi si occupa della pianificazione della produzione sono coinvolti diversi attori, tra cui il responsabile della produzione.
Che cos’è il piano di produzione?
Pianificare la produzione significa programmare e coordinare tutte le attività produttive con l’obiettivo di aumentare i livelli di produttività. il responsabile della programmazione della produzione gestisce tutta una serie di attività dal Demand Planning, alla schedulazione di dettaglio, garantendo il raggiungimento degli obiettivi.
Gli strumenti
I software per la pianificazione e controllo della produzione sono uno strumento irrinunciabile per le aziende manifatturiere che vogliono fare la differenza nel mercato di riferimento ed essere competitive. I benefici che permettono di ottenere vanno dal pieno controllo del reparto produttivo alla previsione di criticità, riuscendo a ottenere un notevole miglioramento del livello di servizio grazie al minor lead time medio.