Per le persone anziane, anche se autonome e prive di problemi cognitivi, la necessità di seguire un percorso di fisioterapia e riabilitazione motoria può riguardare diverse situazioni: traumi, incidenti, interventi chirurgici e ortopedici, periodi di immobilità dovuta a patologie acute e ospedalizzazioni e così via.
In tutti questi, e molti altri, casi, la possibilità di essere seguiti da un professionista specializzato nella riabilitazione motoria consente ai pazienti di riacquistare più rapidamente il benessere e la salute e di ridurre il rischio di conseguenze che potrebbero compromettere la mobilità e creare difficoltà nella deambulazione.
Chiunque fosse alla ricerca di una struttura sociosanitaria in provincia di Torino specializzata nella riabilitazione motoria dei pazienti anziani, può trovare un’ampia scelta di residenze ideali sia per un breve periodo di convalescenza, sia per lunghe degenze e percorsi personalizzati di fisioterapia con l’assistenza di professionisti qualificati e personale medico.
Quali sono le migliori RSA in provincia di Torino
Le strutture RSA Anni Azzurri di Torino e provincia rappresentano la scelta ideale per chi avesse necessità di trascorrere un periodo di degenza, breve o prolungato, in un ambiente sicuro, protetto e in grado di offrire un servizio completo, sia sotto l’aspetto alberghiero che per quanto riguarda l’assistenza sanitaria, medica e paramedica.
Le Rsa in provincia di Torino di Anni Azzurri offrono un’ospitalità di livello elevato, sono dotate di ogni comfort, garantiscono sicurezza e professionalità agli ospiti non autosufficienti o con problemi cognitivi e sono in grado di gestire casi particolarmente complessi, tra cui patologie croniche e malattie degenerative come l’Alzheimer e la sclerosi multipla.
È possibile scegliere tra Torino città e diverse località della provincia, da Carmagnola, a Montanaro, a Santena, a Volpiano, sempre con la certezza della massima qualità, della competenza e della presenza di uno staff medico e paramedico qualificato. Sono inoltre disponibili strutture in altre località del Piemonte, e precisamente in provincia di Cuneo, Asti, Novara e Vercelli.
Si può inoltrare domanda di accoglienza presso le RSA Anni Azzurri anche richiedendo il contributo economico da parte del Comune di residenza e dell’ASL territoriale.
Quali servizi offre una RSA
Le RSA, Residenze Sanitarie Assistenziali, sono strutture che permettono agli ospiti di alloggiare anche per lunghi periodi, o di trasferirsi definitivamente, in un ambiente confortevole e accogliente, con il valore aggiunto dell’assistenza sanitaria, medica e paramedica e della possibilità di seguire un percorso personalizzato di riabilitazione e fisioterapia.
Le residenze di questo tipo, diversamente da una semplice casa di riposo, garantiscono ospitalità e benessere anche ai pazienti con importanti problemi di salute tali da renderli non autosufficienti. In questo caso, viene assicurata l’assistenza continua e totale e un monitoraggio costante delle condizioni di salute.
Per quanto riguarda, al contrario, gli ospiti autosufficienti o indipendenti, o comunque parzialmente autonomi e senza patologie di carattere neurologico, hanno la piena libertà di alloggiare presso la RSA preferita, da soli o con il coniuge, e di muoversi individualmente con la loro automobile.
Oltre all’assistenza sanitaria e medica, le RSA propongono spesso momenti di animazione, e attività ludico / creative che permettono agli ospiti sia di divertirsi e conservare il buonumore, sia di interagire tra di loro e favorire la socializzazione.
Centri diurni per anziani e diversamente abili
Chi desidera avvalersi dei servizi di una RSA non deve obbligatoriamente rinunciare alla propria casa e trasferirsi in una struttura sanitaria. La soluzione del centro diurno è utile per le persone anziane o disabili che non hanno possibilità di uscire in autonomia e nelle ore diurne, durante l’assenza dei famigliari, dovrebbero rimanere da sole.
Il centro diurno si rivolge ai soggetti autonomi così come a chi è affetto da patologie croniche e problemi cognitivi, e rappresenta un supporto sia per gli ospiti stessi che per i famigliari, supportati da un team di operatori esperti.