/ Attualità

Attualità | 06 settembre 2023, 14:12

Triciclo OdV organizza la prima edizione di Festival 8 Ambiente

Dal 14 settembre al 2 novembre, un ciclo di cinque documentari in difesa dell’ambiente animerà tre quartieri con proiezioni gratuite e momenti di dibattito conclusivi insieme a registi ed esperti

foto di repertorio

L'associazione Triciclo OdV organizza la prima edizione di Festival 8 Ambiente

Dopo sei anni di CineBarrito Ambiente – dall’esperienza dell’associazione Triciclo OdV – nasce la prima edizione di Festival 8 Ambiente, una rassegna cinematografica che si inserisce all’interno dei progetti di animazione e divulgazione volti alla valorizzazione della Circoscrizione 8 di Torino (quartieri Nizza Millefonti, Lingotto e San Salvario) attraverso proposte culturali organizzate con la collaborazione di due case del quartiere della Città (CdQ Barrito e CdQ San Salvario), del Polo culturale Lombroso 16, della Parrocchia Assunzione di Maria Vergine-Lingotto e di Pro Natura Torino.  

La manifestazione inizierà il 14 settembre e si articolerà in un ciclo di cinque proiezioni (il giovedì sera alle 20.45, fino al 2 novembre) dedicato a temi ambientali, anche in riferimento alla attuale situazione di crisi climatica. Con questi cinque appuntamenti sarà offerta alla cittadinanza una proposta culturale orientata a diffondere cambiamenti dello stile di vita e scelte maggiormente indirizzate alla sostenibilità. Al termine di ogni proiezione (gratuita), i volontari dell’associazione condurranno un momento di dibattito, approfondimento e discussione dei temi trattati dai documentari, con la presenza di registi, autori, esperti.  

Per avere il posto garantito si prega di prenotare all’indirizzo https://bit.ly/iscrizione-festival8  

Primo appuntamento, giovedì 14 settembre presso la sala della CdQ San Salvario con la proiezione del film Seme del futuro, di Francesca Frigo che sarà presente, insieme allo sceneggiatore Davide Mazzocco, per il dibattito conclusivo. Il tema trattato, che riguarda la salvaguardia di boschi e foreste dal degrado e dalla distruzione per la conservazione della specie umana, si ricollega a quello oggetto della manifestazione CineBarrito Ambiente + Crisi climatica: Alberi e foreste organizzata lo scorso anno, interamente dedicata al mondo degli alberi, dei boschi e delle foreste.  

La manifestazione proseguirà con filmati che documentano aspetti critici dell’impatto della vita umana, delle azioni dell’uomo, sul pianeta: a partire dall’analisi dei danni provocati dalle multinazionali alimentari con il film Empire de l’or rouge di Jean-Baptiste Malet e Xavier Deleu, al dramma dell’inquinamento dei territori causato dalla gestione degli scarti delle produzioni industriali che continuano a provocare terribili danni anche a impianti dismessi, con il film Io non faccio finta di niente di Rosy Battaglia, al problema della mancanza d’acqua in vaste parti del Sud del mondo, con la pellicola Marcher sul l’eau di Aïssa Maïga, fino a terminare con le problematiche della vita negli ambienti urbani delle grandi città con la proiezione del film Nel ventre di Milano di Adamo Mastrangelo e Alfredo Comito, che saranno in sala per il dibattito. I film saranno in lingua originale e, quando non in italiano, con i sottotitoli in italiano.  

In conclusione, le parole del presidente dell’associazione Triciclo Giorgio Tartara in merito alla manifestazione in procinto di iniziare: «Con la scelta del nome dato alla manifestazione, che viene spontaneo leggere e pronunciare Festivalotto Ambiente, non si ha la pretesa di scimmiottare più blasonati festival cinematografici. Festivalotto Ambiente è il titolo di un piccolo festival, non imponente, ma importante per il territorio perché́ richiama e sottolinea la sua appartenenza alla Circoscrizione 8 della Città e perché́ ha l’ambizione di contribuire a far conoscere temi ambientali e a sensibilizzare la cittadinanza, costituendo un’occasione di aggregazione, incontro e confronto dedicata in misura significativa alle tematiche della sostenibilità̀».  

Il programma completo della manifestazione  

• Giovedì̀ 14 settembre, ore 20:45, presso la sala della CdQ San Salvario – “Seme del futuro”, Italia, 2022, 62’. Regia di Francesca Frigo  

• Giovedì̀ 28 settembre, ore 20:45, presso la sala del Polo culturale Lombroso 16 – “Empire de l’or rouge”, Francia, 2017, 55’. Regia di Jean-Baptiste Malet e Xavier Deleu  

• Giovedì̀ 12 ottobre, ore 20:45, presso la sala della CdQ Barrito – “Io non faccio finta di niente”, Italia, 2020, 50’. Regia di Rosy Battaglia  

• Giovedì̀ 26 ottobre, ore 20:45, presso la sala della Parrocchia Assunzione di Maria Vergine-Lingotto – “Marcher sur l’eau”, Francia, Belgio 2021, 90’. Regia di Aïssa Maïga  

• Giovedì̀ 2 novembre, ore 20:45, presso la sala della CdQ San Salvario – “Nel ventre di Milano”, Italia, 2021, 60’. Prodotto e diretto da Adamo Mastrangelo e Alfredo Comito.  

Per maggiori informazioni  

Prenotazione (ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti) https://bit.ly/iscrizione-festival8 Programma con tutte le informazioni e curiosità https://bit.ly/Festival8 
Sito https://www.triciclo-odv.org/ 
Facebook https://www.facebook.com/Triciclo4Ambiente/  
Instagram https://www.instagram.com/triciclo_odv/ 
Telefono: 338 7732961 | Email info@triciclo-odv.org  

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium