Effettuare una regolare manutenzione dell’auto è qualcosa di essenziale per mantenere un livello di sicurezza ottimale, buone prestazioni nel lungo periodo e per risparmiare.
Alcuni pensano che ci si possa limitare a verificare di tanto in tanto il livello dell’olio del motore per assicurarsi che vada tutto bene.
In realtà ogni automobile è composta da più componenti che agiscono sinergicamente. Trascurare alcune di queste componenti può portare a un’usura precoce di altri pezzi, aumentando i rischi mentre si è alla guida, oltre che i costi per il mantenimento della vettura.
Consigliamo inoltre di rivolgerci presso officine specializzate del marchio della nostra vettura. Se hai un auto o un mezzo commerciale Volkswagen a Torino o sei alla ricerca di un’officina seria e affidabile, potresti scegliere Volkscar, il punto di riferimento per i veicoli commerciali e le auto Volkswagen e Audi.
Andiamo quindi a scoprire quali sono i principali controlli da effettuare regolarmente per evitare qualsiasi problema.
Controllo dell’olio
L’olio motore non deve essere semplicemente al giusto livello. Bisogna anche accertarsi di cambiarlo dopo un certo chilometraggio, in base alle raccomandazioni fornite dalla fabbrica.Controllo dei freni
Strettamente correlati al livello di sicurezza, i freni sono molto soggetti a usura. Ecco perché gli esperti raccomandano un controllo a intervalli regolari, circa ogni 15.000 Km dell’impianto frenante. In particolare, bisognerà verificare lo stato di usura di dischi e pastiglie. Nel caso in cui dovessimo avvertire qualche strano rumore durante la frenata, sarà il caso di anticipare il controllo.Sostituzione dei filtri
Chiediamo al nostro meccanico di fiducia ogni quanto è bene sostituire i filtri dell’auto, tra cui quello del gasolio, dell’abitacolo e dell’aria.Controllo pneumatici
La pressione degli pneumatici tende ad abbassarsi con il tempo, aumentando così il consumo di carburante e favorendo un errato consumo delle gomme. Inoltre, degli pneumatici sgonfi non assicurano la stessa tenuta su strada. Ecco perché diventa importante verificare la pressione delle gomme almeno una volta al mese e prima di lunghi viaggi.Dopo 10.000 km dovremmo effettuare un’inversione degli pneumatici scambiando quelli che si trovano d’avanti con quelli posizionati dietro. Verifichiamo che il battistrada sia ancora sufficiente per assicurare una buona aderenza all’asfalto.
Ricordiamo inoltre che la presenza di un buon battistrada non è garanzia di buona tenuta. Delle gomme troppo vecchie, ad esempio, potrebbero essersi irrigidite o presentare delle crepe.








![Mirafiori, inizia l’era 500 ibrida. Elkann: “Noi pronti all’elettrico, il mercato no. Torino resta centrale” [FOTO] Mirafiori, inizia l’era 500 ibrida. Elkann: “Noi pronti all’elettrico, il mercato no. Torino resta centrale” [FOTO]](https://www.torinoggi.it/fill/90/90/fileadmin/archivio/torinoggi/500_ibrida_tour__7_.jpeg)





