/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 12 aprile 2024, 15:05

Ariane Heloise Hughes e l'esistenza online, tra sacro e privato: la mostra all'Edge Art Space

Fino al 25 maggio

Ariane Heloise Hughes e l'esistenza online, tra sacro e privato: la mostra all'Edge Art Space

 

Surreale, sensuale, dissacrante e ironica, Ariane Heloise Hughes forgia con “H0rnyCatholicG1rl” un commentario pittorico rivolto al pervertimento dell’esistenza online, in cui nulla ha valore, nulla è privato o sacro. 

In mostra all’Edge Art Space fino al 25 maggio, l’artista indaga il concetto di patriarcato nelle sue diverse accezioni e ne studia i codici visivi che tuttora influenzano la presenza delle immagini nel web; basti pensare all’universo di significati a cui la donna contemporanea attinge per declinarsi all’interno di un contesto culturale che si scolla dagli “idoli” tipici della simbologia cattolica, celebrando a sua volta una presunta libertà espressiva. Urgenza che nasce e viene alimentata dal fenomeno narcisistico tipicamente riscontrabile nei social media.

 La Hughes sviscera questi elementi sino a riscontrare l’ipotesi di una “falsa libertà”. Il filtro (o codice) con cui la figura femminile viene interpretata sarebbe sempre e comunque, nonostante i molteplici tentativi di emancipazione, veicolato dall’intendimento patriarcale. “Penso che l’intera nozione di sguardo femminile sia svuotata di senso, tutto lo sguardo è e continuerà ad essere maschile.” Partendo da tale presupposto, neppure la tecnologia — al contrario di quello che potrebbero pensare i lacaniani — avrebbe il potere di generare una sorta di “eclisse del patriarcato”. 

“Recitare il ruolo della H0rnyCatholicG1rl è una lotta senza fine, immatura e infantile - una lotta per essere desiderata e vista nell’era digitale, senza poter (o aver paura di?) essere compresa o realmente capita.” Nuovi simboli come acconciature, unghie lunghe colorate, corpi nudi esposti al voyeurismo si sovrappongono alle iconografie clericali di una giovane esponente del nuovo millennio, eroicamente incline a (ri)scoprire se stessa entro le contraddizioni del venerabile e del profano, autocoscienza e complessità sociale. 

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium