/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 25 luglio 2024, 15:45

Stellantis cede la maggioranza di Comau agli americani

Il 50,1% dell'azienda di Rivalta passerà infatti presumibilmente entro fine anno a "One Equity Partners"

Stellantis cede la maggioranza di Comau agli americani

Stellantis cede la maggioranza di Comau agli americani. Il 50,1% dell'azienda con sede Rivalta passerà infatti presumibilmente entro fine anno a "One Equity Partners": oggi l'annuncio della firma dell'accordo preliminare.  Stellantis ha chiarito di aver l’intenzione di conservare una quota di minoranza almeno per i primi anni. 

"Necessario garantire futuro dei circa 750 dipendenti italiani"

Come Fismic Confsal, comprendiamo le motivazioni strategiche che hanno portato alla decisione sulla realtà di Comau, occorre quindi un confronto e monitoraggio perché riteniamo che la cessione a fondi di investimento possa generare preoccupazioni e incertezze future. Siamo fiduciosi che il patrimonio industriale e professionale di Comau possa essere non solo preservato, ma anche valorizzato. È necessario e nostro dover monitorare attentamente questa fase di transizione, per garantire che il presente e il futuro dei circa 750 dipendenti italiani, su un totale di 3.800 nel mondo, siano tutelati.”, dichiara il vicesegretario generale Fismic Confsal, Sara Rinaudo

Incontro il 7 agosto a Roma

“Chiediamo che la questione della cessione di Comau sia trattata con la massima attenzione anche durante il prossimo incontro ministeriale Automotive previsto per il 7 agosto. È fondamentale che tutte le parti coinvolte collaborino per assicurare che Comau continui a rappresentare un’eccellenza industriale e professionale in Italia, nell’interesse dei lavoratori e del nostro Paese. La Fismic Confsal resterà vigile e attiva nel seguire gli sviluppi di questa vicenda, mettendo al centro la salvaguardia dei lavoratori e la valorizzazione del patrimonio industriale italiano.”, conclude Rinaudo.

La preoccupazione di AVS

"Sono necessarie garanzie per tutti gli stabilimenti, nuovi modelli, volumi produttivi, rilancio occupazionale, della ricerca e dello sviluppo. Sono tematiche fondamentali sulle quali Stellantis non ha dato ancora certezze; il Governo non può assistere immobile all’avvio del percorso di spin off di Comau, è necessario che agisca la golden power, così come non è più rinviabile a tempo indefinito la convocazione di un incontro, con le organizzazioni sindacali e la società, presso la Presidenza del Consiglio sul futuro dell'automotive", hanno dichiarato Marco Grimaldi, Vicecapogruppo di Allenza Verdi Sinistra alla Camera, insieme ad Alice Ravinale, Consigliera regionale di Alleanza Verdi Sinistra.

"Auspichiamo che la Presidente del Consiglio dei Ministri e i ministri dell’economia e delle finanze e del lavoro e delle politiche sociali convochino in tempi brevissimi un tavolo presso la Presidenza con le parti sociali e Stellantis per affrontare le gravi criticità che stanno emergendo in tutti i settori", hanno concluso i due esponenti di AVS.

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium