/ Eventi

Eventi | 11 agosto 2025, 18:46

Teatro, al Superga di Nichelino Filippo Nigro, Elio Germano, Alessandro Fullin. E Shakespeare raccontato dalla Pimpa

Ma anche musical, lirica, compagnie emergenti. Tutto questo nel cartellone della nuova stagione tra grandi nomi, comicità, riflessioni civili e spettacoli per famiglie

Al Teatro Superga di Nichelino Filippo Nigro, Elio Germano e Alessandro Fullin

Al Teatro Superga di Nichelino Filippo Nigro, Elio Germano e Alessandro Fullin

Grandi nomi come Elio Germano e Filippo Nigro, musical di successo, concerti, spettacoli comici e stand up, ma anche la lirica (a Stupinigi), le compagnie emergenti e gli eventi per le famiglie: tutti questi sono gli elementi della nuova stagione del Teatro Superga di Nichelino, dal 25 ottobre al 19 aprile 2026.

"Abbiamo costruito una stagione pensata per intercettare un pubblico ampio e trasversale", spiegano i direttori artistici Alessio e Fabio Boasi. "Ogni appuntamento è un invito a tornare a teatro come spazio vivo di confronto, emozione e libertà". "Questa stagione del Teatro Superga – aggiunge il sindaco di Nichelino Giampiero Tolardo -, rappresenta un punto d’arrivo e, al tempo stesso, una nuova partenza: una proposta ampia, colta e accessibile che riesce a fondere intrattenimento e riflessione, memoria e leggerezza".

Una stagione tra emozione e pensiero

La nuova stagione prende il via con The Watch Plays Genesis (25 ottobre), un omaggio ai Genesis con i capolavori Foxtrot (1972) e Selling England by the Pound (1973), eseguiti dalla band milanese The Watch, che sta conquistando le capitali europee con la sua fedeltà sonora e scenica.

Si prosegue il 7 novembre con la brillante commedia francese Le Prénom - Cena tra amici, dove una serata conviviale si trasforma in un feroce ritratto generazionale fatto di colpi di scena, battute taglienti e verità scomode. Il 15 novembre va in scena Cuoro – Inciampi per sentimenti altissimi, monologo pop ironico e poetico che riflette sull’amore contemporaneo.

Il 22 novembre Dario Ballantini rende omaggio a Lucio Dalla con Da Balla a Dalla. Storia di un’imitazione vissuta, uno spettacolo tra racconto e trasformismo musicale. Il 14 dicembre Filippo Nigro porta in scena Il presidente, tratto da Confessione di un ex presidente di Davide Carnevali, riflessione intensa sulle implicazioni morali e personali del potere.

Il 26 dicembre arriva il grande evento musicale natalizio Bohemian Rhapsody – A Queen Experience, con un’orchestra sinfonica di 70 elementi a unire rock e musica classica in un’esperienza immersiva.

Il 2026 si apre il 14 gennaio con La guerra com’è, progetto visionario di Elio Germano e Teho Teardo ispirato alle parole di Jan Turovsky: un intenso viaggio artistico nella brutalità della guerra. Il 31 gennaio spazio a un cult del teatro musicale: Hair – The Tribal Love-Rock Musical, simbolo della controcultura anni ’60, con cast numeroso, musica dal vivo e tutta l’energia originale.

Comicità, riflessioni civili e stand-up

Il 21 febbraio Tre sedie – Ovvero la scenografia, con Alessandro Fullin, Alessandra Ierse e Ussi Alzati, presenta una commedia attuale e irriverente in cui tre attrici si mettono in gioco con ironia, armate solo di tre sedie. L’8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, arriva Tipico maschio italiano, riflessione teatrale ironica e profonda nata dalla reazione collettiva al femminicidio di Giulia Cecchettin: uno spettacolo che coinvolge gruppi di autocoscienza maschile e il pubblico in un’indagine sui modelli maschili contemporanei.

Ampio spazio anche alla stand-up comedy con Spine, il piccolo festival della comicità pungente: si parte il 29 ottobre con stand-up irriverente e senza filtri, si prosegue il 17 dicembre con Underdogs, spettacolo collettivo con Serena Bongiovanni, Tiziana La Bella, Xhuliano Dule, Antonio Ricatti e Angelo Amaro, e si chiude il 14 febbraio con Sere Nera, serata di improvvisazione, stand-up, giochi col pubblico e ospiti a sorpresa.

Famiglie e bambini protagonisti

Importante la proposta dedicata alle famiglie. Il 30 novembre arriva Artù e i cavalieri della tavola rotonda, allegoria di un mondo giusto e solidale. Il 28 dicembre è la volta di Hansel e Gretel, con una colonna sonora originale e atmosfere fiabesche dai toni anche inquietanti. Il 18 gennaio va in scena Alice – Non è una favola (solo) per bambini, viaggio teatrale nel Paese delle Meraviglie e nella forza dell’immaginazione.

Tra gli appuntamenti più attesi: il 15 febbraio La Pimpa, che incontra William Shakespeare in uno spettacolo originale diretto da Enzo D’Alò. L’amatissima cagnolina a pois, simbolo dell’infanzia italiana, entra in scena per far conoscere ai bambini i classici del Bardo con fantasia e ironia.

Giovani compagnie e nuove energie

La rassegna TSN Next dà spazio alle compagnie emergenti del territorio: tra i titoli in programma Spirito Allegro di Noël Coward, portato in scena dalla Compagnia Divago, Lady Macbeth di Anomalia Teatro, e le nuove produzioni di Split Teatro e AMA Factory.

Musical e lirica nella cornice di Stupinigi

Prosegue anche la rassegna Lirica e Musical a Corte, nel Salone d’Onore della Palazzina di Caccia di Stupinigi, realizzata in collaborazione con STM – Scuola del Teatro Musicale e Fondazione Ordine Mauriziano. In programma, tra gli altri, Wicked – Il Musical il 16 novembre, tratto dal romanzo di Gregory Maguire, che racconta il mondo del Mago di Oz da un’inedita prospettiva.

"Un teatro vicino alla comunità"

Parola finale a Matteo Negrin, direttore di Piemonte dal Vivo, che commenta: "Rinnoviamo il nostro impegno per offrire un teatro vivo, accessibile e vicino alla comunità, costruendo un cartellone capace di parlare a pubblici diversi".

INFO: www.teatrosuperga.it

Daniele Angi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium