/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 17 agosto 2025, 14:58

Rombano i motori nel weekend di Ferragosto: 4000 visitatori al Mauto

Da venerdì 15 a oggi buoni risultati anche per il Centro Storico Fiat, per i Musei Reali e per il Museo del Cinema

Numeri importanti per il Museo dell’automobile nei giorni di Ferragosto

Numeri importanti per il Museo dell’automobile nei giorni di Ferragosto

Buon risultato per il Museo Nazionale dell’Automobile nei giorni del ponte di Ferragosto: da venerdì 15 a domenica 17 agosto i visitatori sono stati 3763. A questo numero si aggiungono i visitatori del Centro Storico Fiat che, negli stessi giorni, sono stati 335.

Due le mostre in corso, dedicate ad altrettante icone della storia dell’automobile – il pilota e pioniere biellese Carlo Felice Trossi e Marcello Gandini, maestro del car design – accompagnate da iniziative gratuite che hanno animato la Piazza del Museo, aperta a tutti e allestita con sdraio e aria condizionata per offrire ai visitatori una pausa dalla calura estiva: dalle proiezioni delle gare di GP al film Fly with Pacha, Into the Aerocene di Tomás Saraceno, dalle visite guidate alle gare sui simulatori e all’allestimento di uno spazio per disegnare dedicato a grandi e piccini.

Il Museo ha inoltre avviato alcuni importanti interventi di aggiornamento del percorso espositivo per essere sempre più accessibile, contemporaneo e sostenibile: per i visitatori è l’occasione unica di vedere il Museo che si trasforma e lasciare suggerimenti e opinioni.

Bene anche i Musei Reali
Anche ai Musei Reali di Torino, grande successo di pubblico durante il weekend di Ferragosto: sono stati emessi 5.653 biglietti. In particolare, 4.757 hanno consentito la visita alle collezioni permanenti, allo Spazio Leonardo e all’installazione multimediale Oculus Spei di Annalaura di Luggo, mentre sono stati 896 i biglietti staccati per ammirare l’esposizione Da Botticelli a Mucha. Bellezza, natura, seduzione, prorogata fino al 28 settembre 2025 nelle Sale Chiablese.

Ottima è stata anche l’affluenza libera, rilevata grazie a un applicativo digitale, nei Giardini Reali (5.343), l’area verde di straordinario valore monumentale e ambientale che ospita, fino al 16 settembre, la mostra personale dell’artista contemporaneo Giuseppe Maraniello.

A questi dati si aggiunge il grande successo dell'apertura straordinaria di mercoledì 13 agosto, giornata di chiusura infrasettimanale, in cui i Musei Reali hanno registrato oltre 1.300 ingressi.

“I Musei Reali di Torino sono impegnati a costruire un’offerta culturale che, pur con un forte radicamento nella storia della città, possa riscuotere un forte richiamo anche per il pubblico straniero, come conferma l’affluenza durante le giornate appena trascorse. Il dato più interessante riguarda infatti il 70 per cento di visitatori provenienti da fuori Italia, da Paesi come Francia, Belgio, Polonia, Germania ma anche dall’Azerbaigian”, dichiara Mario Turetta, Direttore delegato dei Musei Reali.

Folla alla Mole
Soddisfazione anche per il Museo del Cinema. Sono più di 8.500 i visitatori che nei 3 giorni del fine settimana di Ferragosto hanno varcato la soglia della Mole Antonelliana per visitare il Museo Nazionale del Cinema e prendere l’ascensore panoramico, con una media di quasi 3.000 presenze al giorno. La Mole Antonelliana è stata straordinariamente aperta martedì 12 agosto e lo sarà anche martedì 19 agosto.

“I dati sono abbastanza in linea con quelli dello scorso anno e con le affluenze tipiche di agosto: non abbiamo evidenziato un aumento degli ingressi ma la media resta costante, tant’è che nella settimana di Ferragosto abbiamo avuto 23.000 visitatori – sottolineano Enzo Ghigo e Carlo Chatrian, rispettivamente presidente e direttore del Museo Nazionale del Cinema. Molto apprezzate le mostre ‘The Art of James Cameron’ e ‘Donato Sansone. Metaversi’, così come l’allestimento permanente. A breve annunceremo la mostra dell’autunno, che speriamo possa essere una piacevole e inaspettata sorpresa”.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium