/ TRAVELEAT

TRAVELEAT | 04 settembre 2025, 15:41

Premio Graglia 2025: i vincitori sono Nespolo e Ronchi della Rocca

Giunto alla sua 20^ edizione rappresenta l’evento conclusivo del Festival Nazionale Luigi Pirandello e del ‘900. Il premio alla memoria a Gian Mesturino

Premio Graglia 2025: i vincitori sono Nespolo e Ronchi della Rocca

Giunge alla sua ventesima edizione il Premio Giovanni Graglia, riconoscimento nato per valorizzare figure che si sono distinte nel panorama culturale e sociale piemontese e nazionale. Il comitato scientifico, composto da Franca Giusti, Giulio Graglia e Bruno Quaranta, insieme alla presidente Sabrina Gonzatto, ha annunciato i vincitori di quest’anno:

- Sezione maschile: Ugo Nespolo  

- Sezione femminile: Barbara Ronchi della Rocca  

- Premio alla memoria: Gian Mesturino

Ugo Nespolo, artista eclettico originario di Mosso (Biella), è una delle figure più rilevanti della scena artistica italiana a partire dagli anni ’60, periodo in cui esplodono la pop art e i movimenti concettuali e poveristi. Intellettuale curioso, ha intrecciato rapporti con nomi di spicco come Gianni Vattimo ed Edoardo Sanguineti, e ha maturato una profonda esperienza nel cinema sperimentale grazie al confronto con il New American Cinema (tra cui Jonas Mekas, Yoko Ono e Andy Warhol). I suoi film sono stati presentati in sedi prestigiose come il Centre Pompidou, la Tate Modern, la Biennale di Venezia e il Museo Nazionale del Cinema.  

Negli anni ’80 si dedica anche alla scenografia teatrale, firmando scene e costumi per opere come la Turandot e il Don Chisciotte. Le sue opere continuano a essere esposte in Italia e all’estero.

Barbara Ronchi della Rocca, torinese di origini nobili, è volto noto della televisione e firma autorevole sul tema del bon ton. Giornalista, autrice e docente, è un punto di riferimento in Italia per l’arte delle buone maniere, declinata con passione dalla tavola all’abbigliamento, fino al comportamento in viaggio. Autrice di numerosi libri, tra cui Il galateo dell’amore, Bollicine, che passione e Il galateo dei fiori, ha fatto dell’educazione un valore da coltivare fin dall’infanzia.

Gian Mesturino, premiato alla memoria, è stato una figura centrale del teatro torinese e fondatore della storica compagnia Teatro Stabile Privato Torino Spettacoli, contribuendo in modo determinante alla diffusione della cultura teatrale in Piemonte.

Come da tradizione, il Premio Giovanni Graglia rappresenta l’evento conclusivo del Festival Nazionale Luigi Pirandello e del ‘900, portando il sipario sulla rassegna teatrale con un riconoscimento che unisce arte, cultura e memoria.

A promuovere sia il Premio sia il Festival è l’associazione Linguadoc, che rivolge un sentito ringraziamento alle istituzioni pubbliche e private che hanno sostenuto l’edizione di quest’anno. Un ringraziamento particolare va allo Sporting, che ha ospitato la cerimonia di premiazione.


 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium