/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 14 settembre 2025, 12:25

Scrivere il cinema, a Torino apre la nuova scuola di formazione per autori “Epica”

Diretta da Matteo Fresi: "Una realtà che mancava, vogliamo dare una direzione chiara". Tra gli insegnanti lice Drago, Eleonora Diana, Valerio Binasco, Gherardo Gossi, Andrea Jublin, Irene Dionisio, Valter Leonardi, Federico Pontiggia

Matteo Fresi sul set de "Il Muto di Gallura"

Matteo Fresi sul set de "Il Muto di Gallura"

A pochi passi dalla Gran Madre, apre un nuova scuola di Cinema. Si chiama Epica e mira a colmare quel vuoto nella formazione dei professionisti di settore, dagli sceneggiatori ai registi. 

A fondarla è l’associazione di produzione Epica Film, sotto la direzione di Matteo Fresi, regista de “Il Muto di Gallura” in concorso al 39° Torino Film Festival: “Dal 2014 abbiamo prodotto molto su Torino e ci sarebbe sempre piaciuto insegnare come piaceva a noi. Avendo visto una mancanza su Torino, nel senso che le grosse accademia di cinema sono in giro per l’Italia, abbiamo colto l’opportunità per dare una direzione chiara. Sono anni che Torino ospita produzione piccole, grandi e grandissime, ma spesso si portano le professionalità da casa. Costruendo una formazione troveranno sul territorio professionisti ben formati”.

Epica proporrà un percorso biennale per formare autori, registi, sceneggiatori accompagnati da grandi professionisti. “Abbiamo un corpo docente di primo livello: Alice Drago, Eleonora Diana, Valerio Binasco, Gherardo Gossi, Andrea Jublin, Irene Dionisio, Valter Leonardi, Federico Pontiggia. Il nostro punto di forza è proprio il fatto di essere una scuola atelier in cui studentesse e studenti impareranno da questi maestri. Abbiamo solo 12 posti, così che potranno essere a contatti con i professionisti, ci sarà un rapporto di tipo personale”.

La proposta si amplia anche di corsi serali per i lavoratori, dedicati solo alla recitazione: “Anche in questo si distingue dall’offerta formativa e di Torino perché sono 190 ore con appuntamento bisettimanale e focus di recitazione per il cinema”. 

La sede si trova in via Bonsignore 3, nel salotto della città che in passato è stato il quartiere in cui sono nate le prime produzioni cinematografiche italiane, tra cui Cabiria, il primo Colossal cinematografico mondiale.

“Abbiamo cercato di trovare un posto nel salotto di Torino perché ci sembra passata l’idea di andare nelle periferie con azioni che spesso vengono fraintese e malviste. In questo caso invitiamo i partecipanti a venire qui da tutte le parti della città”.

Per quest'anno niente borse di studio, ma si lavora per il futuro: "Il dialogo con la Film Commission è aperto, cercheremo anche con le istituzioni di mettere a disposizione delle borse di studio, non sono ancora attive perché siamo nuovi ma contiamo di farcela per il prossimo anno". 

Chiara Gallo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium