/ Scuola e formazione

Scuola e formazione | 24 settembre 2025, 16:30

Progetti nelle scuole: dalla Regione più fondi per legalità e contrasto al bullismo

Resta invariato il finanziamento per il bilinguismo in lingua dei segni. Nel 2024/2025 16 progetti approvati su 25

Presentato il nuovo piano dell’offerta formativa dell’Assessorato regionale all’Istruzione. Per l’anno scolastico 2025-2026, l’investimento totale sarà di 1 milione e 328 mila euro, con nessuna diminuzione rispetto agli stessi bandi dell'anno precedente, con alcuni incrementi di fondi e con una novità.

"Cerchiamo come sempre di toccare tutte le tematiche - ha commentato l'assessore regionale all'Istruzione Elena Chiorino - Rinnoviamo convintamente il progetto Legalità che ha sempre più adesioni, il Made in Italy, la Scuola va in montagna, le esperienze dei nostri bambini e dei nostri ragazzi nelle aziende ma con una novità importante: da quest'anno si prevede che le scuole possano andare in gita nei nostri ITS e fare esperienza in un'ottica di orientamento".

Incrementi su bullismo e cyberbullismo

Il progetto sulla legalità ha visto un incremento da 74 mila a 100 mila euro, mentre il bando Bullismo e cyberbullismo è passato da 234 mila a 280 mila euro. Notevole incremento anche per "La Montagna entra in classe" che vede stanziati 236 mila euro a fronte dei 183 dello scorso anno. Aumenti anche per il Supporto a studenti con alto potenziale cognitivo e a studenti a rischio di ritiro sociale e al progetto "La scuola va in azienda e agli ITS".

Lingua dei segni, budget invariato

Nessun aumento di budget, invece, per il sostegno ai progetti sulla Lingua dei Segni, con il budget rimasto a 300 mila euro, quando la scorsa edizione nove scuole erano rimaste escluse, sulle 25 istanze arrivate.

Le novità

Il nuovo progetto “Il regno della api: sentinelle della natura” è finanziato con 100 mila euro. "Un'altra novità di questo anno - ha spiegato Chiorino - è l'attenzione all'ambiente, con il bando sulle api che servirà a raccontare ai nostri ragazzi l'importanza della biodiversità e del mondo delle api. Unisce educazione ambientale, scienza e consapevolezza: un modo innovativo per insegnare ai nostri ragazzi a prendersi cura del mondo in cui vivono".

"La scuola - ha concluso Stefano Suraniti, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte - è il luogo in cui le allieve e gli allievi acquisiscono conoscenze, competenze e valori che li aiuteranno a essere i cittadini proattivi e responsabili nella società civile. Anche quest’anno il forte investimento della Regione Piemonte garantirà alle scuole la possibilità di potenziare l’offerta formativa con attività atte a favorire, in modo creativo e stimolante, lo sviluppo delle competenze utili per la propria crescita personale e come comunità".

L’avvio delle domande è previsto dal 1° ottobre al 31 ottobre 2025 (1° ottobre - 19 dicembre per Scatta il tuo Natale).

Francesco Capuano

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium