Nove cittadini su 10 vogliono che il digitale - dai social network all'intelligenza artificiale - diventi materia scolastica, per educare i giovani ad uso consapevole degli smartphone. Anche nella Pubblica Amministrazione il 54% degli intervistati è favorevole all'introduzione dell'intelligenza artificiale per rendere i servizi più rapidi ed efficienti.
10 e 11 ottobre Festival Digitale Popolare
Dati contenuti nella ricerca realizzata da Istituto Piepoli "La città del futuro", che verranno presentati nel Festival Digitale Popolare. Giunto alla quarta edizione, si svolgerà il 10 e l'11 ottobre in piazza Vittorio. E nei due giorni di incontri, dialoghi e dibattito sono diverse le domande a cui si proverà a dare una risposta: Quale volto avranno le nostre città nel prossimo decennio? Come cambierà il modo di viverle, attraversare ed immaginarle?.
Board etico
"I dati - ha commentato l'assessore all'innovazione Chiara Foglietta - dimostrano come le persone hanno fame di digitale: il nostro compito, come classe politica, è ridurre il digital divided". E su questo tema Torino fa da capofila: due anni fa questa amministrazione ha voluto creare un board etico che guida lo sviluppo delle tecnologie emergenti.
Sul festival Foglietta ha poi aggiunto: "l'obiettivo è che questo evento sia veramente popolare, a portata ed in mezzo alla gente". I panel della quarta edizione spaziano tra scuola, PA, lavoro, infrastrutture fisiche e digitali, cultura, urbanistica, sport, turismo, sanità, comunicazione e social, mettendo a confronto voci provenienti da diversi settori e professioni.
Gli ospiti
Tra questi, il direttore di Fanpage Francesco Cancellato, Giorgia D’Errico, direttrice relazioni istituzionali di Save the Children, Paolo Vicchiarello, Capo Dipartimento della Funzione Pubblica, il conduttore radio e TV Gianluca Gazzoli, noto per programmi come Gazzology e Passa dal BSMT, uno dei podcast più ascoltati in Italia, le atlete Daisy Osakue (lancio del disco), Margherita Bianchin (beach volley) e Alia Guagni (calcio), l’attore Cristiano Caccamo, Settembre, giovane artista napoletano che nel 2025 ha vinto la sezione “Nuove Proposte” del Festival di Sanremo, Veronica Gentili, conduttrice de Le Iene e il frontman dei Baustelle, Francesco Bianconi.
LinkedIn e il futuro del lavoro
Si parlerà anche del futuro del lavoro e intelligenza artificiale grazie alla presenza di LinkedIn: secondo una ricerca, oltre la metà dei professionisti italiani veda nell’IA un’opportunità per semplificare i compiti quotidiani, ma più di un terzo dichiara di sentirsi sopraffatto dalla rapidità del cambiamento .
In questo scenario, Stefania Romeo, Account Director Government & Academic di LinkedIn, sarà al Festival Digitale Popolare con lo speech Come cambia il lavoro con l’IA, insieme al Capo Dipartimento della Funzione Pubblica.