/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 09 ottobre 2025, 16:04

Italdesign e Ust global, incontro tra i manager aziendali e i sindacati metalmeccanici: "C'è interesse per le competenze automotive"

Vertice a Moncalieri tra le direzioni dell'azienda ex Giugiaro (oggi Gruppo Audi Volkswagen), la multinazionale americana a capitale indiano e i rappresentanti dei lavoratori. Albera (Fim): "Informazioni più precise entro fine anno. Ma serve un futuro solido". Mannori (Fiom): "Preoccupati per i posti di lavoro anche in caso di mancata cessione"

Un presidio dei lavoratori Italdesign

Un presidio dei lavoratori Italdesign

Come da annunci nei giorni scorsi, questa mattina si è tenuto presso lo stabilimento di Moncalieri l'incontro tra la direzione di Italdesign (Gruppo Audi Volkswagen) e quella dell'Ust Global, la multinazionale americana a capitale indiano che sviluppa servizi informatici e che sarebbe interessata a rilevare lo storico marchio dello stile automotive nato con Giugiaro. Allo stesso tavolo, anche i delegati sindacali italiani di Fim e Fiom e quelli tedeschi dell'Ig Metal.

A fine anno informazioni più certe

Un vertice che aveva fatto discutere, sia per la sua "natura" (non ci sono ancora certezze a trattative in corso tra i due gruppi), che per le tempistiche. Oltre al fatto che, a differenza dell'attuale ambito di operatività di Italdesign, Ust Global sembrerebbe appartenere a tuttaltro settore, con conseguenti timori per i riflessi occupazionali sugli addetti.

"Probabilmente entro l'ultima parte dell'anno si potranno avere informazioni più precise - commenta Igor Albera, per la Fim Cisl -. Ad oggi si stanno costruendo buone e approfondite relazioni. Emerge un interesse sulle competenze di Italdesign sul settore automotive: questo è positivo. Restiamo in attesa degli sviluppi. Restano come sempre prioritari tutela dell'occupazione e mantenimento del valore aziendale sul territorio. Una società di valore come Italdesign deve avere un futuro solido".

Per la Fiom Cgil era presente Gianni Mannori: "Durante l'incontro ci hanno presentato cosa fanno ed è emerso che in parte riguarda anche l'automotive, come anche le moto e i droni, ma anche prodotti che appartengono ad altri settori. Hanno dato ampia disponibilità, ma non siamo alla conclusione di nulla: siamo alla sola presentazione di un potenziale acquirente, anche perché servirebbero poi due consigli di sorveglianza - tra novembre e dicembre - con Audi e Volkswagen".

Fiom Cgil: "Restano i timori"

"I timori, peraltro - prosegue - restano a 360 gradi: nel caso la cessione non dovesse avvenire, Italdesign rimarrebbe all'interno del gruppo Volkswagen e sarebbe a rischio di quei tagli del personale del 20% che già sono applicati in Germania. La priorità è mantenere l'occupazione e preservare quelle competenze che sono un'eccellenza a livello di territorio e di settore nel suo insieme. Chiediamo alle istituzioni di essere al nostro fianco per monitorare ogni possibile sviluppo di questa situazione. Ma ad oggi non si è concretizzato nulla in termini di vendita definitiva".

Montagna: "Restiamo in attesa"

Sulla vicenda è intervenuto pure il sindaco di Moncalieri Paolo Montagna: "Siamo e saremo sempre accanto ai lavoratori e alle lavoratrici. Rimaniamo in fiduciosa allerta, pronti a metterci a disposizione".

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium